25 Agosto 2025
Zona logistica semplificata, uno studio di Unioncamere sui possibili scenari di sviluppo


“I benefici fiscali derivanti dall’istituzione della Zona logistica semplificata fungeranno da catalizzatore per l’accelerazione degli investimenti”. Una nota della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna ha indicato l’ipotesi di partenza della recente analisi del Centro studi Unioncamere Emilia-Romagna, diretto da Guido Caselli.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday

La ricerca ha posto l’accento su “un primo viaggio tra i numeri per stimare l’impatto economico della Zls dell’Emilia-Romagna sul valore aggiunto (il) del territorio, concentrandosi principalmente sull’incremento degli investimenti in immobilizzazioni materiali da parte delle imprese, con proiezioni che, partendo dai dati disponibili al 2024, coprono il periodo 2025-2031”.

Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio di Ferrara Ravenna e vicepresidente di Unioncamere Emilia-Romagna, nominato in rappresentanza delle Camere di commercio in seno al Comitato di indirizzo della Zls, fin dagli albori convinto sostenitore della sua istituzione, è tornato a parlare dei “benefici che l’operatività della Zona logistica semplificata potrà portare al sistema imprenditoriale locale e regionale”.

Guberti ha sottolineato che “l’indagine realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna disegna tre scenari per la stima dell’impatto dei nuovi investimenti: uno scenario che non prevede nessun effetto ‘boost’ attribuibile ai benefici fiscali, uno scenario prudenziale che prevede un incremento superiore ma non troppo distante da quello registrato negli anni passati e un terzo scenario – quello di riferimento allineato alle attese – che ipotizza un boost più vicino alle potenzialità, le cui ipotesi sono quelle considerate più probabili”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Da qui alla considerazione che “in questo scenario le proiezioni al 2031 vedono investimenti in crescita del 12-13% all’anno, 164 nuove imprese e, dal confronto con lo scenario base, nell’area Zls un aumento di oltre 20mila addetti, un fatturato delle imprese superiore di quasi il 90%, export e import quadruplicati. In tutta l’Emilia-Romagna l’incremento degli investimenti nella Zls in questa ipotesi porterà 103mila addetti in più e, ogni anno, uno 0,8% in più alla crescita del Pil”.

A detta del presidente della Camera di commercio “sono numeri formidabili, che danno il senso della grande opportunità che abbiamo il dovere di cogliere appieno. Credo che la parola chiave di questo grande progetto sia ‘semplificazione’ e che, per perseguirla come obiettivo primario, sia necessario il massimo coordinamento e unità d’intenti tra istituzioni, e tra istituzioni e mondo economico. Servono regole chiare in tempi molto brevi”.

A questo proposito, il presidente della Camera di commercio ha ricordato che “siamo al lavoro con la Regione Emilia-Romagna e i componenti il Comitato di indirizzo per rendere operativi, nei Comuni interessati, Sportelli unici digitali in diretto collegamento con il Registro imprese. A breve, inoltre, si insedierà in Camera di commercio il ‘Gruppo di lavoro Porto’ con l’obiettivo di valorizzare il settore marittimo, che per le province di Ferrara e Ravenna, costituisce un segmento determinante del complessivo sistema dei trasporti, sia per la rilevanza quantitativa delle merci gestite, sia per la dimensione economica occupazionale”.

Guberti ha infatti concluso che “l’economia del mare, con 5.298 imprese e 21.869 occupati, a Ferrara e Ravenna genera un valore aggiunto diretto pari a 1,2 miliardi di euro, che, se consideriamo il valore attivato nel resto dell’economia, supera i due miliardi di euro, pari a circa 9% del Pil”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale