
«Sto seguendo questa bellissima campagna del “Mattino” che invita i giovani a tornare a Napoli. E voglio associarmi a questo invito, focalizzando il concetto sulla politica e sulle pubbliche amministrazioni: serve uno slancio da parte dei nostri giovani anche in questo settore». A dirlo è Nello D’Auria, sindaco di Gragnano, la città della pasta, del vino e del panuozzo, che attorno a enogastronomia e tutela del brand sta cercando di rilanciare un intero territorio.
L’appello
D’Auria, 43 anni, sindaco da 4 anni, attualmente ricopre anche l’incarico di segretario generale di Anci Campania e il suo invito suono molto come un appello: «Abbiamo bisogno di giovani validi in politica e nella pubblica amministrazione – afferma – che si impegnino attivamente per i propri territori di origine. Per avere aziende competitive, servono territori competitivi che si costruiscono solo grazie a giovani con competenze che si mettano in gioco».
Se siamo noi un modello per gli altri: l’editoriale del direttore Roberto Napoletano
Per poi aggiungere: «Io l’ho fatto: dopo un’esperienza nel mondo della finanza in giro per l’Italia, in particolare Milano, sono tornato a Napoli e alla fine ho deciso di candidarmi e impegnarmi per il mio territorio di riferimento. Questo mio messaggio vuole essere uno sprone per i ragazzi, in una fase storica molto particolare». Il sindago di Gragnano sottolinea la necessità «di competenze, di persone che hanno viaggiato, studiato e visto il mondo e scelgano di impegnarsi per le pubbliche amministrazioni e i loro territori di nascita: la loro energia e la loro esperienza possono attivare una vera propria rivoluzione culturale, rendendo i nostri territori più competitivi attraverso una visione strategica e d’impatto».
I temi
Sicurezza, sviluppo, strategia industriale, marketing territoriale, brand sono i temi su cui puntare, secondo il primo cittadino gragnanese, passando per una visione strategica del territorio volta allo sviluppo dell’intero ecosistema, anche attraverso le risorse del Pnrr. Ma al centro di tutto devono esserci i giovani: «Il Mezzogiorno – prosegue D’Auria – ha una ricchezza straordinaria, che sono i suoi giovani. Troppo spesso, però, questa energia è costretta a migrare altrove. La vera sfida non è solo creare lavoro, ma dare prospettive di crescita e di realizzazione qui, nelle nostre città, nei nostri territori. Per avere imprese competitive bisogna avere territori competitivi. Può sembrare banale, ma se un’azienda produce qualcosa di straordinario rischia di essere penalizzata se sul territorio non ci sono servizi, se ha costi di logistica troppo elevati, se non trova le giuste competenze. Dunque, dobbiamo mettere i giovani nelle condizioni di credere che il loro futuro possa nascere e svilupparsi al Sud, senza più sentirsi costretti ad abbandonarlo. Bisogna sempre più investire nei giovani, nelle persone e nei territori».
Un discorso che coinvolge anche la pubblica amministrazione: «Abbiamo bisogno di giovani che scelgano di impegnarsi nelle pubbliche amministrazioni: non solo come dipendenti, ma come protagonisti di un cambiamento culturale. Con giovani competenti, motivati e digitalmente preparati, possiamo rendere gli enti locali più efficienti, trasparenti e vicini ai cittadini. Investire sui giovani nella pubblica amministrazione significa investire su comunità più forti e inclusive. Oggi, in questo territorio ci sono tante amministrazioni guidate da giovani sindaci che stanno andando bene. Però, da sindaco, nonostante il forte rinnovamento degli uffici con l’innesto di tanti giovani, spesso la vera difficoltà è trovare le giuste competenze. Per questo è fondamentale la formazione». Formazione che, attualmente, Nello D’Auria sta seguendo anche con Anci Campania: «Accanto al master nazionale, in Campania da anni si porta avanti un progetto il progetto Cives, che realizziamo grazie a un finanziamento della Regione, rivolto proprio ai giovani, che hanno la possibilità di formarsi con le migliori competenze a livello territoriale e nazionale, su temi importanti come le politiche europee»
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link