25 Agosto 2025
Urbino e l’allarme sopravvivenza degli atenei. «Tra tagli ai fondi e fuga di cervelli»


URBINO Gli Atenei pubblici marchigiani sono chiamati a importanti sfide nei prossimi anni, il cui esito avrà un impatto cruciale per il sistema economico, sociale e culturale delle Marche. Tonino Pencarelli, docente UnuUrb di Economia gestione delle imprese del Dipartimento di Economia, Società, Politica è dell’idea che anche la Carlo Bo non ne sia esente, a partire dalla mancanza di fondi.

Contabilità

Buste paga

 

I finanziamenti

«La riduzione in termini reali del finanziamento del sistema universitario pubblico, dovuta non solo al taglio nominale dei fondi effettuato dall’attuale governo, ma anche dall’aumento dei costi del personale e di gestione, lievitati a causa dell’inflazione, con il blocco del reclutamento di molti ricercatori precari, mette in seria difficoltà il sistema della ricerca e dell’alta formazione».

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

In secondo luogo, punta il dito contro il drammatico calo demografico, «che nel 2030, si stima, porterà ad una riduzione di immatricolati di circa il 15%» aggiunge. In terzo luogo, «il consolidarsi della digitalizzazione nei processi di consumo e di produzione dei servizi informativi e formativi, circostanza che gli Atenei privati hanno saputo intercettare abilmente, anche grazie a politiche di favore dei vari governi». Come affrontare il tutto? Quali sfide per gli atenei pubblici e per Uniurb? «Agli Atenei – insiste Pencarelli – servono più fondi statali, ma anche un ruolo più attivo della Regione Marche. La futura Giunta dovrebbe accrescere il sostegno delle Università pubbliche del territorio, produttrici di conoscenza e di capitale umano qualificato».

E propone: «La Regione potrebbe lanciare progetti di ricerca e realizzare con i quattro Atenei marchigiani, coinvolgendo gli stakeholder interessati a sviluppare progetti congiunti. Tramite la gestione dei servizi per il diritto allo studio, la Regione può integrare ulteriormente le risorse statali per realizzare investimenti in residenze universitarie e per erogare borse di studio capaci di attirare più studenti di fuori regione e dall’estero». Una volta laureati, questi studenti andrebbero incentivati a restare nel territorio, ritene il professore, «favorendo processi di residenzialità di persone qualificate, preziose per la società civile e per il sistema produttivo regionale».

Serve, insomma, un patto sociale tra Università, Regione e mondo delle imprese e delle istituzioni, «incentivando le aziende e le istituzioni marchigiane affinché “adottino” laureati e poi li assumano, grazie a politiche attive del lavoro». «Gli Atenei – conclude Pencarelli – devono investire meglio e di più sui processi didattici con l’esigenza di integrare e sfruttare le tecnologie digitali e dedicando personale ad hoc (manager didattici, tutor) per ciascun corso di laurea in modo da favorire la partecipazione attiva dei giovani, in ambito sportivo, musicale, teatrale, culturale, ludico».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento