
Prende il via un nuovo pacchetto di aiuti urgenti per sostenere le imprese in crisi.
Il Governo ha previsto diversi ammortizzatori sociali e altre misure per tutelare aziende e lavoratori che vivono un momento di difficoltà.
In questo articolo vi spieghiamo quali sono le novità previste e quando entrano in vigore.
OK A NUOVI AIUTI PER LE IMPRESE IN CRISI NEL 2025
Arrivano nuovi aiuti per le imprese in crisi nel 2025. A stabilirlo è stato il Decreto 26 Giugno 2025, n. 92 convertito in Legge e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 05 Agosto 2025.
Le nuove misure offrono un sostegno concreto alle imprese in difficoltà e proteggono i lavoratori, preservando la continuità produttiva e l’occupazione, nonché affrontando le diverse cause di crisi.
Vediamo nel dettaglio quali sono le novità.
QUALI SONO GLI AIUTI PER LE IMPRESE IN DIFFICOLTÀ
Le misure decise con la nuova normativa sono per lo più ammortizzatori sociali ed estensioni della cassa integrazione. Nello specifico, il Decreto 26 Giugno 2025, n. 92 convertito in Legge prevede:
- l’esenzione dalla contribuzione aggiuntiva per alcuni tipi di integrazione salariale straordinaria per i datori di lavoro. Ciò, in particolare, per le imprese situate in aree di crisi industriale complessa. L’esonero riguarda i trattamenti concessi per l’anno 2025;
- la concessione di un periodo aggiuntivo di Cassa Integrazione Straordinaria (CIGS) per un massimo di 12 mesi per i gruppi aziendali con almeno 1.000 dipendenti che si trovano in situazioni di crisi. Il provvedimento è valido per le domande presentate tra il 1° Luglio e il 31 Dicembre 2025. Per la durata di questo intervento, la percentuale di riduzione dell’orario di lavoro per ciascun lavoratore può arrivare fino al 100%;
- l’estensione dell’intervento di integrazione salariale per i lavoratori di alcune imprese, come quelle del settore della moda, per un periodo aggiuntivo di massimo 12 settimane. Il provvedimento è valido nell’arco di tempo che va dal 1° Febbraio 2025 al 31 Dicembre 2025;
- nuove disposizioni legislative sugli ammortizzatori sociali, con l’obiettivo di tutelare i lavoratori colpiti da eventi climatici eccezionali. La novità principale riguarda la possibilità di accedere a questi strumenti per sospensioni o riduzioni di attività lavorativa che si verificheranno tra il 1° luglio 2025 e il 31 dicembre 2025. Inoltre, la norma estende anche l’applicabilità del trattamento di integrazione salariale per gli operai agricoli a tempo indeterminato (CISOA) ai casi in cui l’attività sia ridotta, a causa delle intemperie stagionali, in misura pari alla metà dell’orario giornaliero. Per maggiori dettagli, vi consigliamo di leggere questa guida;
- un ulteriore intervento di integrazione salariale straordinaria della durata massima di 6 mesi. Questo sostegno è rivolto alle aziende che, pur cessando la propria attività, hanno concrete prospettive di rapida cessione dell’azienda o di ricollocazione dei lavoratori;
- la possibilità di cedere il contratto di acquisto di complessi aziendali a un nuovo soggetto, anche pubblico, in caso di inadempimento dell’acquirente originario. Il prezzo non può superare l’80% di quello iniziale e il nuovo acquirente deve rispettare tutti gli obblighi del piano industriale. L’offerta deve essere autorizzata dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, che può approvare modifiche al piano purché non danneggino l’occupazione.
QUANDO ENTRANO IN VIGORE
Gli aiuti sono in vigore dal 5 Agosto 2025, ossia il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto 26 Giugno 2025, n. 92 convertito in Legge, che ha introdotto le misure.
RIFERIMENTI NORMATIVI
GUIDA AI BONUS PER LE IMPRESE NEL 2025
Per approfondire l’argomento, vi consigliamo di consultare la nostra guida ai bonus per le imprese attivi e che si possono richiedere nel 2025. E a proposito di aiuti, vi consigliamo di consultare anche l’elenco aggiornato degli incentivi per le assunzioni disponibili in Italia.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Da leggere anche l’articolo sugli ammortizzatori sociali o quello sulla cassa integrazione. Interessante anche l’articolo sulla cassa integrazione per il caldo eccessivo.
Per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link