25 Agosto 2025
Consulenti del Lavoro – Le Novità Normative della Settimana dal 18 al 23 agosto 2025



Incentivi all’autoimpiego – firmato il decreto attuativo


Sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 21 agosto 2025, è stato pubblicato il Decreto 11 luglio 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con i criteri e le modalità attuative degli esoneri introdotti dagli articoli 17 e 18 del D.L. n. 60/2024 (cd. Decreto Coesione), convertito, con modificazioni, dalla L. n. 95/2024 (Autoimpiego e Resto al SUD).

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 


Questa iniziativa promuove l’inclusione attiva e l’inserimento al lavoro, mediante specifiche azioni a sostegno dell’avvio di iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali dei giovani under 35, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:


  • essere in una condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale o di discriminazione;

  • essere inoccupati, inattivi o disoccupati;
  • Contributi e agevolazioni

    per le imprese

     


  • essere disoccupati destinatari delle misure del programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori).


Le iniziative economiche devono essere finalizzate all’avvio delle seguenti attività:


  • di lavoro autonomo mediante apertura di partita IVA;

  • di impresa individuale regolarmente iscritta al Registro delle imprese;

  • di impresa in forma societaria, regolarmente iscritta al Registro delle imprese, nelle seguenti forme giuridiche: società in nome collettivo; società in accomandita semplice; società a responsabilità limitata; società cooperativa; libero-professionali anche nella forma di società tra professionisti.


 


Riduzione dell’aliquota IRES per le imprese che realizzano investimenti rilevanti


È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 190 del 18 agosto 2025, il Decreto 8 agosto 2025, con la riduzione dell’aliquota IRES per le imprese che realizzano investimenti rilevanti.


La riduzione dell’aliquota IRES spetta ai seguenti soggetti:

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 


  • le società per azioni e in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata, le società cooperative e le società di mutua assicurazione, nonché le società europee di cui al regolamento (CE) n. 2157/2001 e le società cooperative europee di cui al regolamento (CE) n. 1435/2003 residenti nel territorio dello Stato;

  • gli enti pubblici e privati diversi dalle società, nonché i trust, residenti nel territorio dello Stato, che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali;

  • le società e gli enti di ogni tipo, compresi i trust, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato, relativamente alle loro stabili organizzazioni nel territorio dello Stato.


Per quanto riguarda gli enti pubblici e privati diversi dalle società, i trust che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale nonché gli organismi di investimento collettivo del risparmio, residenti nel territorio dello Stato, la riduzione dell’aliquota IRES spetta in relazione al reddito derivante dall’eventuale attività commerciale svolta.


Sono esclusi dalla riduzione dell’aliquota IRES, le società e gli enti che:


  • nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024:


    • sono in liquidazione ordinaria o sono assoggettati a procedure concorsuali di natura liquidatoria di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14;

    • determinano il proprio reddito imponibile anche parzialmente, sulla base di regimi forfetari;

  • La tua casa è in procedura esecutiva?

    sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

     


  • nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2024 applicano il regime di contabilità semplificata.


 


 


INPS


Medici fiscali: convenzione per la riscossione delle quote associative


L’INPS, con la circolare n. 122 del 18 agosto 2025, ha reso noto che è stato adottato lo schema di convenzione con le Organizzazioni sindacali rappresentative dei medici di medicina fiscale per la riscossione dele quote associative da trattenere sui compensi spettanti ai medici fiscali.


Attualmente la convenzione è stata stipulata con le seguenti Organizzazioni sindacali: ANMEFI, ANMI-FEMEPA; FIMMG; FUNZIONE PUBBLICA CGIL; SIMET; SMI e SNAMI.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 


 


DL ex Ilva: indicazioni operative


L’INPS, con la circolare n. 121 del 13 agosto 2025, ha fornito le istruzioni in merito alle misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi, previste dal DL 92/2025, convertito nella L. 113/2025, meglio conosciuto come Decreto ex Ilvae riassume le novità riguardanti gli ammortizzatori sociali, tra cui l’esonero del contributo addizionale CIGS per le aree di crisi industriale, il sostegno ai grandi gruppi industriali, le misure per le cessioni aziendali, la proroga della CIG per il settore moda e l’accesso alla CIGO per le emergenze climatiche nei settori edile, lapideo ed estrattivo. 


 


 


ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO


Protocollo Asse.Co. Nessun obbligo di modifica dell’attuale sistema regolatorio

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota 20 agosto 2025, prot. n. 306, ha esposto le proprie valutazioni nei confronti della sentenza del TAR del Lazio n. 9974 del 23 maggio 2025, circa l’avvio del procedimento finalizzato alla costituzione di un accordo, ex art. 15della Legge n. 241/1990, con il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) per l’estensione ai Dottori commercialisti della facoltà di rilasciare l’Asseverazione di conformità (ASSE.CO.), così come già prevista in favore dei Consulenti del lavoro.


l’Ispettorato precisa che la pronuncia del TAR del Lazio si è limitata ad accertare l’obbligo per l’Ispettorato Nazionale del Lavoro di esaminare una proposta di protocollo d’intesa Asse.Co presentata dal CNDCEC, senza in alcun modo riconoscere il diritto di quest’ultimo alla sottoscrizione di detto protocollo, né tantomeno affermare alcuna violazione paritaria o disparità di trattamento rispetto ai Consulenti del Lavoro.


Il Tribunale ha anzi chiaramente dichiarato inammissibile ogni pretesa di condanna dell’Amministrazione alla stipula del protocollo Asse.Co., in quanto trattasi di ambito nel quale permane piena discrezionalità amministrativa, sottolineando inoltre la legittimità dell’attuale differenziazione fondata sulle competenze ordinamentali e sulla vigilanza ministeriale distinta delle due categorie professionali.


In conclusione, non sembrano sussistere esigenze di modifica dell’attuale quadro regolatorio che possano ritenersi concilianti con l’interesse pubblico primario di una corretta, efficace ed efficiente gestione dell’attività di vigilanza


 


 


AGENZIA DELLE ENTRATE – INTERPELLI

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 


Risposta n. 215 del 20 agosto 2025 – IVA sui maggiori oneri riconosciuti in appalto per ritardi della stazione appaltante


Le somme riconosciute all’appaltatore per maggiori oneri causati da ritardi della stazione appaltante, anche se liquidate con sentenza e qualificate come risarcimento, devono essere assoggettate a IVA se rappresentano una integrazione del corrispettivo contrattuale e non un puro risarcimento danni


 


Risposta n. 209 del 19 agosto 2025 – riclassificazione partecipazioni e “realizzo virtuale”


Il realizzo virtuale è previsto laddove la riclassificazione contabile (ossia l’inserimento di uno strumento finanziario in uno dei nuovi portafogli dell’Ifrs 9) determini il passaggio a un diverso regime fiscale. In questo caso, il differenziale derivante dalla riclassificazione è assoggettato al regime fiscale applicabile al portafoglio di partenza. 


 


 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 


ISTAT


TFR – Coefficiente di rivalutazione


L’Istat ha comunicato l’indice relativo al mese di luglio che è pari a 121,8.Il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto con riferimento al mese di luglio è di 1,873336%.


 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta