
Lanciata il 25 agosto 2025, la piattaforma TechEU della BEI accelera l’accesso ai fondi per l’innovazione in Europa
Un’accelerazione necessaria per l’innovazione
Il 25 agosto 2025 il Gruppo Banca Europea per gli Investimenti (EIB) ha inaugurato ufficialmente la TechEU Platform, parte integrante del nuovo programma TechEU. Si tratta di una piattaforma pensata per offrire alle startup e scale‑up europee un percorso rapido e semplificato per accedere a capitali, sia pubblici sia privati, fondamentali per crescere e affermarsi nei settori più innovativi.
Obiettivi e strumenti – un ecosistema integrato
Il programma TechEU ambisce a mobilitare 250 miliardi di euro entro il 2027, sostenuto da un impegno iniziale di 70 miliardi in equity, quasi‑equity, prestiti e garanzie da parte del Gruppo EIB per il triennio 2025‑2027. Secondo quanto anticipato tempo fa da Reuters, questa dotazione si articola in circa 20 miliardi per equity e quasi‑equity, 40 miliardi in prestiti e 10 miliardi in garanzie.
La piattaforma funge da one‑stop‑shop per l’accesso a un ventaglio completo di soluzioni: equity diretta, venture debt, prestiti IDE, garanzie, infrastrutture, e servizi di consulenza ad hoc lungo l’intero ciclo di crescita, fino alle fasi pre‑IPO.
“Investment Readiness Checker”: la novità al TechBBQ
Elemento di spicco della piattaforma è l’Investment Readiness Checker, un tool web intuitivo che consente alle imprese europee (settori cleantech, scienze della vita, tecnologie digitali) di verificare in che modo l’EIB può supportarle. La presentazione ufficiale del tool è prevista per il 27 agosto 2025, durante la conferenza internazionale TechBBQ a Copenaghen (dal 27 al 28 agosto).
Settori strategici e prospettive di crescita
TechEU promuove investimenti in aree chiave: cleantech, digitalizzazione, intelligenza artificiale, biotecnologie, difesa, spazio e materie prime critiche La prima fase pone l’accento sul cleantech, per rafforzare il ruolo dell’Europa nel guidare la transizione ecologica e favorire la leadership industriale in questo campo.
Merete Clausen, vicepresidente del Fondo Europeo per gli Investimenti (EIF), ha dichiarato: “Una delle nostre priorità è garantire agli innovatori europei il finanziamento necessario per nascere, crescere e prosperare in Europa, stimolando la crescita dell’economia europea.”
Integrazione e sinergie nel Gruppo EIB (BEI)
TechEU si inserisce nel quadro più ampio delle attività dell’EIB Group: nel 2024 ha erogato 89 miliardi di euro per oltre 900 progetti ad alto impatto, di cui quasi il 60 % sono stati destinati a iniziative in linea con l’accordo di Parigi.
Oltre al finanziamento, l’EIB continua a offrire forti competenze di consulenza: ha contribuito a mobilitare oltre 200 miliardi in investimenti solo nel 2024. TechEU, dunque, non è solo un fatto di capitale disponibile, ma anche di accompagnamento strategico in ogni fase dello sviluppo del progetto innovativo, compresi i percorsi verso l’offerta pubblica iniziale (IPO).
Europa più forte, competitiva e autonoma
TechEU è il programma di finanziamento dell’innovazione più ambizioso mai realizzato in Europa, creato anche per contrastare la dipendenza dai capitali e know‑how extra‑UE. L’obiettivo dichiarato è trattenere in Europa i “campioni tecnologici” e convincere investitori internazionali, attirando talenti e risorse anche grazie a tempi decisionali più rapidi. Nadia Calviño, presidente del Gruppo EIB, ha sottolineato che l’Europa ha tutto ciò che serve per colmare il gap con gli Stati Uniti.
Con TechEU, l’EIB Group lancia una risposta concreta e strutturata alle sfide dell’innovazione europea: più finanziamenti, più rapidità, più supporto strategico, e ampia copertura settoriale. Il debutto dell’Investment Readiness Checker al TechBBQ il 27 agosto segna il primo passo pubblico verso un ecosistema dell’innovazione più inclusivo ed efficiente.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link