26 Agosto 2025
formazione finanziata per un futuro professionale strategico


La società contemporanea genera e raccoglie quantità crescenti di dati geolocalizzati: da satelliti, droni, sensori e open data. Ma questi dati hanno valore solo se letti, interpretati e trasformati in decisioni efficaci. Ecco perché oggi nasce un profilo sempre più strategico: quello dell’Analista Dati Geospaziali, una figura ponte tra tecnologia, ambiente e pianificazione territoriale. Il corso proposto da Centoform forma professionisti in grado di utilizzare GIS (Geographic Information Systems), software open source e strumenti di data visualization territoriale per applicazioni concrete come la gestione di smart cities (mobilità, traffico, rifiuti), l’agricoltura di precisione, la protezione civile (frane, incendi, alluvioni) e l’analisi degli impatti climatici. Ma non solo: l’analista dati contribuisce a politiche pubbliche sostenibili, fondate su evidenze e indicatori dell’Agenda 2030. Un percorso innovativo, gratuito e in linea con la crescente richiesta di profili tecnici capaci di trasformare i dati in conoscenza utile per l’ambiente e la società.


Analista dati geospaziali: geografici, satellitari, da sensori (IOT)

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Un percorso che rappresenta un unicum in Emilia-Romagna e che forma figure tecniche capaci di analizzare grandi quantità di dati territoriali provenienti da satelliti, sensori IoT e GIS, applicabili in ambiti come ambiente, smart city, agricoltura di precisione e industria 4.0. Con una durata complessiva di 500 ore, di cui 156 in stage, il corso approfondisce l’utilizzo dei GIS e delle analisi spaziali, la programmazione in Python per la gestione di big data territoriali, l’analisi multispettrale e l’altimetria satellitare, la sicurezza informatica e l’interoperabilità dei dati.

Il percorso si conclude con il rilascio della qualifica regionale “Tecnico analista programmatore” – livello EQF 6, una certificazione che rappresenta un autentico “passaporto professionale” per operare in settori in piena evoluzione.

Oltre all’analista dati, sono in partenza in autunno anche il percorso per diventare Tecnico in Building Information Modeling – BIM, con sede a Cento (progettazione digitale del patrimonio costruito con software e modelli 3D) e Disegnatore meccanico esperto in eco-design, con sede a Parma (progettazione industriale sostenibile e ottimizzazione del prodotto).

Entrambi i corsi rilasciano qualifiche professionali riconosciute e prevedono una fase di stage in azienda.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Maggiori informazioni sul corso QUI.


Scopri di più www.centoform.it Tel: 051 6830470 Via Nino Bixio 11, 44042 Cento (FE)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura