26 Agosto 2025
solo 12,8 miliardi incassati su 72,3


Lo Stato italiano ha recuperato appena 12,8 miliardi di euro a fronte dei 72,3 miliardi di evasione fiscale accertata. È quanto emerso dai dati della Corte dei Conti, che nella sua relazione sul “Rendiconto Generale dello Stato” fotografa la realtà del 2024: solo il 17,7% delle somme individuate si trasforma in incassi effettivi per le casse pubbliche.

Il fenomeno si accompagna al problema strutturale dei controlli fiscali. Nel 2024 sono state effettuate verifiche solo sull’1,4% delle attività economiche italiane, circa 1 contribuente su 71. Numeri che, secondo la Corte dei Conti, riducono la deterrenza e alimentano aspettative di nuove rottamazioni o la convinzione che si possa eludere l’azione esecutiva.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’evasione fiscale in Italia nel 2024

Il rapporto annuale della Corte dei Conti mette in evidenza come il divario tra evasione scoperta e incassi effettivi rimanga enorme. Nel 2024 sono stati accertati 72,3 miliardi di euro, ma il Fisco ha effettivamente riscosso solo 12,8 miliardi, pari al 17,7%. Il resto resta in sospeso o va incontro a procedure di riscossione che raramente producono risultati concreti.

Il dato relativo alle cartelle esattoriali è altrettanto preoccupante, perché a fronte di 40,7 miliardi di euro iscritti a ruolo, ne sono entrati nelle casse dello Stato appena 1,3 miliardi, cioè il 3,1%. Per i magistrati contabili, questa scarsissima capacità di incasso è strettamente legata alla convinzione diffusa che prima o poi arriverà una sanatoria o che le procedure di riscossione possano essere eluse senza conseguenze.

Il rischio “impunità”: i numeri dei controlli

Il problema, spiega la Corte, non riguarda solo la riscossione ma anche i controlli. Nel 2024, su circa 9 milioni di contribuenti con attività imprenditoriali, professionali o autonome, le verifiche sostanziali sono state appena 129mila: 1 contribuente ogni 71. Con questo ritmo, servirebbero oltre 70 anni per effettuare una rotazione completa.

Il tasso di verifica è particolarmente basso in settori come:

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

  • commerci;
  • ristorazione;
  • sanità;
  • intrattenimento

Il range oscilla tra l’1,3 e l’1,7% delle imprese sottoposta a controlli. Peggio nelle costruzioni,  dove il controllo riguarda un’azienda su 20, mentre negli intermediari immobiliari una su 50. Dati che, sottolinea la Corte, riducono drasticamente la deterrenza e aumentano le probabilità di evasione.

Le maggiori irregolarità

L’analisi entra nel dettaglio delle comunicazioni di irregolarità inviate dall’Agenzia delle Entrate per il triennio 2019-2021. Per le persone fisiche, su 4,5 miliardi contestati, i versamenti si sono fermati a 448 milioni, meno del 10%. Per le società di persone, su 53 milioni accertati, appena l’8,4% è stato versato. Non va meglio per le società di capitali, che pur avendo un tasso di regolarità elevato hanno registrato pagamenti effettivi solo per il 9,6% degli importi contestati.

Sul fronte Iva non va meglio: tra il 2019 e il 2021 l’Agenzia ha inviato 1,4 milioni di comunicazioni per quasi 9,6 miliardi di imposte non versate, ma i pagamenti hanno coperto appena 1,7 miliardi, cioè il 17,2%. Su 30 miliardi complessivi contestati in tre anni, solo 5,2 miliardi sono stati riscossi.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.