27 Agosto 2025
Bonus edilizi: nuovi chiarimenti del Fisco su elettrodomestici, barriere architettoniche, pannelli solari


La raccolta dei quesiti e delle risposte pubblicate ad agosto sulla rubrica dell’Agenzia delle Entrate FiscoOggi

Quali documenti sono necessari per fruire delle agevolazioni previste per l’acquisto di una nuova lavastoviglie? È possibile per il compagno convivente fruire della detrazione delle spese di ristrutturazione sull’immobile che non costituisce abitazione principale? In caso di decesso di chi ha sostenuto le spese per l’eliminazione di barriere architettoniche è possibile per l’erede portare in detrazione le quote residue non utilizzate? Dove inserire nel 730 le spese per gli interventi di installazione di pannelli solari.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Le agevolazioni fiscali legate all’edilizia continuano a rappresentare un’opportunità rilevante per cittadini e imprese. Tuttavia, la normativa di riferimento nel corso di questi anni ha subito diverse modifiche normative, motivo per cui i professionisti del settore svolgono un ruolo cruciale nell’accompagnare i contribuenti. A tal riguardo, proponiamo i quesiti pubblicati ad agosto sulla rubriva dal FiscoOggi in materia di bonus edilizi che meritano particolare attenzione da parte di professionisti e contribuenti.

Indicazioni utili su aspetti cruciali delle agevolazioni fiscali, dalla corretta documentazione richiesta per il bonus mobili e grandi elettrodomestici, alle specifiche procedure per interventi su barriere architettoniche, fino alle modalità di inserimento nel modello 730 delle spese per pannelli solari.

Bonus mobili

Quali documenti sono necessari per fruire delle agevolazioni previste per l’acquisto di una nuova lavastoviglie?

Per usufruire del bonus mobili e grandi elettrodomestici, è essenziale conservare la documentazione che attesti l’effettivo pagamento dei beni acquistati. La normativa prevede che siano conservati:

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

  • ricevute di bonifico;
  • ricevute di avvenuta transazione per pagamenti effettuati con carta di credito o debito;
  • documentazione di addebito sul conto corrente.

Oltre alla prova del pagamento, è necessario avere le fatture di acquisto, nelle quali siano indicati in modo chiaro natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi acquistati (Circolare 29/2013).

Lo scontrino fiscale può sostituire la fattura a condizione che riporti il codice fiscale dell’acquirente e l’indicazione dettagliata dei beni. Nel caso in cui lo scontrino non contenga il codice fiscale, la detrazione è comunque possibile se l’acquisto può essere ricondotto al contribuente tramite i dati del pagamento (esercente, importo, data e ora della transazione).

La corretta conservazione di questa documentazione è fondamentale per garantire la possibilità di fruire delle agevolazioni previste e per adempiere agli obblighi di controllo fiscale.

Leggi il focus sul “Bonus Mobili

 

usBIM.codesign AI

 

usBIM.codesign AIusBIM.codesign AI

 

Spese di ristrutturazione di abitazione non principale

È possibile per il mio compagno convivente fruire della detrazione delle spese di ristrutturazione sull’immobile che non costituisce la nostra abitazione principale? 

Il convivente di fatto che sostiene le spese per interventi di recupero edilizio, può beneficiare delle detrazioni fiscali previste dall’articolo 16-bis del TUIR, alle stesse condizioni dei familiari conviventi. In particolare, la detrazione può essere applicata anche alle spese sostenute per lavori su un’abitazione diversa da quella principale della coppia, purché l’immobile rientri nell’ambito della convivenza.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Ai fini della verifica della “stabile convivenza”, la legge 76/2016 richiama il concetto di famiglia anagrafica definito dal D.P.R. 223/1989. Tale status può essere accertato tramite registri anagrafici oppure attraverso autocertificazione del contribuente.

Leggi il focus sul “Bonus Ristrutturazione

 

EdificiusEdificius

 

EdificiusEdificius

 

Bonus barriere architettoniche: detrazione e successione

In caso di decesso di chi ha sostenuto le spese per l’eliminazione di barriere architettoniche è possibile per l’erede portare in detrazione le quote residue non utilizzate?

In caso di decesso del contribuente, le quote residue della detrazione non possono essere trasferite agli eredi, in quanto la normativa non prevede disposizioni specifiche per il trasferimento della detrazione. Analogamente, la detrazione non si trasferisce in caso di cessione dell’immobile: il contribuente che ha sostenuto le spese può continuare a fruire delle quote non utilizzate, indipendentemente dal cambio di proprietà (Circolare 17/2023).

Dal 2024, inoltre, le spese devono essere obbligatoriamente ripartite in dieci rate annuali di pari importo.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Leggi il focus sul “Bonus Barriere Architettoniche

 

DeCuiusDeCuius

 

DeCuiusDeCuius

 

Pannelli solari: corretta indicazione nel modello 730

Ho un dubbio su dove inserire nel 730 le spese per gli interventi di installazione di pannelli solari.

Le spese sostenute per l’installazione di pannelli solari rientrano tra gli interventi agevolabili fino a un limite di 60.000 euro. L’agevolazione riguarda l’installazione di pannelli destinati alla produzione di acqua calda, sia per usi domestici sia per usi industriali, e comprende anche strutture come piscine, impianti sportivi, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università.

Per poter usufruire della detrazione fiscale, le spese devono essere riportate nel modello 730 nei righi E61-E62, colonna 1, utilizzando il codice 3.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Leggi il focus “Ecobonus 2025: come funziona, come è cambiato

 

Solarius-TSolarius-T

 

Solarius-TSolarius-T

 

Infine, ti consiglio la lettura di un nostro approfondimento sui bonus edilizi 2025, mentre, per gestire correttamente le pratiche relative ai lavori agevolati, è essenziale utilizzare strumenti professionali. Questi strumenti permettono di seguire con precisione tutte le fasi del progetto: dalla progettazione architettonica e dal computo dei lavori edili, alla redazione dei piani di sicurezza, alla certificazione energetica e al calcolo strutturale, assicurando conformità normativa ed efficienza nella realizzazione degli interventi.

Software ACCA gamma completaSoftware ACCA gamma completa
Software ACCA gamma completaSoftware ACCA gamma completa



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita