27 Agosto 2025
Università, 50 milioni da Regione Lombardia per infrastrutture di ricerca


Regione Lombardia investe 50 milioni di euro per sostenere le università del territorio nel rafforzamento delle infrastrutture di ricerca e innovazione. È stato pubblicato oggi, martedì 26 agosto, il nuovo bando Infrastrutture di Ricerca per il Trasferimento Tecnologico, finanziato attraverso il Programma Regionale FESR 2021–2027 e rivolto a tutti gli atenei lombardi, statali e non statali.
L’iniziativa, la prima dedicata esclusivamente alle università con risorse FESR, punta a favorire il trasferimento tecnologico e la collaborazione con il sistema produttivo, in particolare con le piccole e medie imprese. Le domande potranno essere presentate fino al 23 ottobre 2025 esclusivamente online, sulla piattaforma regionale Bandi e Servizi.
«Questa azione – ha spiegato l’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Ferminasce da un confronto diretto con gli atenei e con la Conferenza dei Rettori. Vogliamo che la ricerca non resti chiusa nei laboratori, ma diventi motore di sviluppo, innovazione e competitività per l’intero territorio».
Il contributo sarà a fondo perduto, con un importo massimo variabile: fino a 3 milioni di euro (80% delle spese ammissibili) per gli atenei che non hanno usufruito di aiuti di Stato; fino a 5 milioni di euro (50% delle spese ammissibili) nel caso di applicazione del Regolamento europeo GBER. In ogni caso, l’investimento minimo richiesto è di 500.000 euro.
Le università destinatarie del bando sono quindici: Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Università Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università di Pavia, Università di Bergamo, Università di Brescia, Università dell’Insubria, IULM, LIUC, Humanitas University, Vita-Salute San Raffaele, IUSS di Pavia, Università Milano-Bicocca ed E-Campus.
Dalle proposte preliminari raccolte emergono possibili progetti che spaziano dai laboratori per lo studio dell’invecchiamento e lo sviluppo di terapie avanzate, ai simulatori dinamici per la guida di aeromobili o per linee manifatturiere, fino a grandi strumentazioni per l’applicazione dell’intelligenza artificiale e iniziative legate alla Space Economy.
«Con questa misura – ha aggiunto Fermi – Regione Lombardia compie un passo decisivo per rafforzare il dialogo tra università e imprese e per consolidare la competitività del nostro sistema universitario a livello nazionale e internazionale».



Source link

Contabilità

Buste paga

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale