27 Agosto 2025
Imprese efficienti a tutela dell’ambiente, nuovi fondi Pnrr > ReteAmbiente


Milano, 27 agosto 2025 – 11:10

Economia sostenibile / circolare / Esg (Normativa Vigente)

Contabilità

Buste paga

 

(Francesco Petrucci)

Parole chiave Parole chiave:

Economia sostenibile / circolare / Esg |

Energia |

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Efficienza energetica |

Incentivi / Agevolazioni / Sussidi |

Bandi

Dal 17/9/2025 le imprese potranno accedere agli aiuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza per consumare meno energia nell’attività produttiva e usare in modo efficiente le risorse, a maggiore tutela dell’ambiente.

 

Il bando del Ministero delle imprese approvato con decreto direttoriale 18 luglio 2025 attua il “Fondo per il sostegno alla transizione industriale” (decreto ministeriale 21 ottobre 2022), che favorisce l’adeguamento delle imprese alle politiche europee di lotta ai cambiamenti climatici. Le risorse economiche (quasi 135 milioni di euro) arrivano dalla Missione 2, Componente 2, Investimento 5.1, sottoinvestimento 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

 

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto ed è diretta a imprese di qualsiasi dimensione. I progetti presentati dalle aziende devono essere finalizzati in via esclusiva a migliorare i processi aziendali in termini di maggiore tutela ambientale. In particolare godono dei benefici del bando attività dirette a creare una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa. È, inoltre, finanziato un uso efficiente delle risorse, attraverso iniziative di riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate. Le condizioni e i limiti cui sono sottoposte le iniziative da presentare sono stabiliti, oltre che dal decreto direttoriale 18 luglio 2025 anche dal decreto direttoriale 23 dicembre 2024 che aveva approvato il precedente bando.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

 

Le imprese di grandi e medie dimensioni devono essere in regola con l’assicurazione “Cat-Nat” che copre i danni da eventi catastrofali. Per me imprese più piccole, ai sensi del Dl 39/2025, l’obbligo assicurativo scatta a fine 2025 per cui per partecipare a questo bando non è necessario il possesso dell’assicurazione. Le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 del giorno 17 settembre 2025 fino alle ore 12.00 del giorno 10 dicembre 2025. Le imprese devono usare la piattaforma informatica disponibile sul sito di Invitalia Spa, gestore dell’agevolazione.

documenti di riferimento

Dl 31 marzo 2025, n. 39

Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali – Proroga termini per la stipula dell’assicurazione “CatNat”

Polizza CatNat, l’obbligo assicurativo delle imprese contro le calamità naturali

L’esigenza di reagire in modo più efficace alle conseguenze degli eventi catastrofici naturali ha spinto il Legislatore italiano a istituire un obbligo di assicurazione contro i danni causati ai beni aziendali quando provocati da eventi quali alluvioni, inondazioni, frane. Tutte le imprese sono tenute ad assicurarsi, secondo tempistiche e modalità differenti a seconda della loro dimensione. La polizza assicurativa è nota come “CatNat”. Nell’approfondimento si analizzano i principali obblighi per le imprese e le modalità con cui funziona l’assicurazione. L’approfondimento è aggiornato alle ultime regole in vigore dal 31 maggio 2025 su beni tutelati dalla polizza e sulle eventuali parti del danno che restano a carico delle aziende

Contabilità

Buste paga

 

Decreto direttoriale MinImprese 23 dicembre 2024

Presentazione domande di incentivi per programmi di efficientamento energetico delle imprese e migliore uso delle risorse finalizzati ad una maggiore tutela ambientale – Fondo per il sostegno alla transizione industriale – Misura 2, Componente 2, Investimento 7, sottoinvestimento 1, del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)

Dm Sviluppo economico 21 ottobre 2022

Criteri, modalità e condizioni per l’accesso al Fondo per il sostegno alla transizione industriale – Attuazione articolo 1, comma 479, legge 234/2021

Avviso pubblico MinAmbiente 18 luglio 2025

Avviso pubblico per gli incentivi previsti dalla misura “Pratiche ecologiche” nell’ambito dello sviluppo del biometano – Missione 2, Componente 2, Investimento 1.4, del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) – Dm 13 marzo 2024, n. 99

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.