
Il fenomeno delle auto senza assicurazione è di vecchia data in Italia, e ultimamente è in forte crescita.
Secondo i dati Ania (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) relativi al 2024 si stima che circa 2,9 milioni di veicoli risultino privi di copertura assicurativa, pari al 6,1% del parco circolante nazionale.
Auto senza assicurazione, il danno economico
Oltre alla questione correlata alla sicurezza, si tratta anche di un grave danno economico: l’Osservatorio di Segugio.it ha calcolato che l’evasione corrisponde a quasi 1,4 miliardi di euro di premi non versati. Il danno è per le compagnie di assicurazione, per lo Stato e per gli automobilisti, che si ritrovano a dover pagare premi più alti visto che gli evasori sono così tanti.
Auto senza Rc soprattutto al Sud
Il fenomeno delle auto non assicurate si distribuisce in maniera disomogenea sul territorio nazionale: a fronte di una media nazionale del 6,1%, il Nord Italia presenta il dato più basso con un’incidenza del 4,9%, mentre il Sud e le Isole registrano percentuali molto più alte, rispettivamente 8,3% e 7,9%. Le situazioni più critiche si rilevano in Campania (10,6%) e in Sicilia (8,8%).
Tuttavia, il dato più sorprendente riguarda proprio il Nord: tra il 2021 e il 2024 quest’area ha registrato il maggior incremento di veicoli non assicurati con un +53,5%, contribuendo in maniera determinante alla crescita della media nazionale.
Le cause delle mancate assicurazioni
Storicamente, l’evasione assicurativa era un fenomeno prevalentemente meridionale, favorito dai premi RC Auto più elevati rispetto al resto del Paese. Ma negli ultimi anni, i forti aumenti delle tariffe hanno cambiato lo scenario. Così commenta Emanuele Anzaghi, vicepresidente di Segugio.it:
L’evasione dell’obbligo RC Auto sta diventando sempre meno un fenomeno del Sud Italia, storicamente penalizzato dagli alti costi delle polizze. A causa dei forti e generalizzati incrementi di prezzo registrati negli ultimi tre anni, l’evasione è sempre più diffusa anche al Nord e l’incidenza a livello territoriale si sta gradualmente assottigliando.
Quali rischi per gli automobilisti
Oltre al danno economico, la circolazione di veicoli non assicurati rappresenta un grave pericolo per la sicurezza stradale e per i cittadini. In caso di incidente, infatti, i costi non coperti dalle compagnie ricadono sul Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, alimentato da tutti gli assicurati, aumentando indirettamente i costi complessivi del sistema.
Multa per auto senza assicurazione
La multa per chi ha un auto senza assicurazione è salatissima. Così recita il Codice della Strada all’articolo 193:
Chiunque circola senza la copertura dell’assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 866 a € 3.464.
E non è tutto: la sanzione amministrativa pecuniaria è raddoppiata “quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni” nella violazione “per almeno due volte”. In tale caso, all’ultima infrazione consegue anche la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da 1 a 2 mesi. E c’è poi il fermo amministrativo del veicolo fino a 45 giorni, con obbligo di pagare spese aggiuntive per rimetterlo in circolazione. Ma ci sono delle scappatoie: se il conducente attiva la copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi entro 15 giorni dal termine previsto dalla legge, la sanzione è ridotta alla metà. E ci sono sconti anche per chi dovesse decidere di demolire il veicolo
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link