28 Agosto 2025
Roger Federer è diventato miliardario a 3 anni dal ritiro: il patrimonio


Roger Federer entra ufficialmente nel ristretto club degli sportivi miliardari. Secondo le stime pubblicate da Forbes, l’ex campione svizzero ha raggiunto un patrimonio netto di circa 1,1 miliardi di euro diventando il settimo atleta della storia a superare questa soglia. Il traguardo arriva a tre anni dal ritiro dal tennis, avvenuto nel 2022, e rappresenta la conferma del successo ottenuto dentro e fuori dal campo.

I guadagni in carriera e fuori dal campo

Durante i 24 anni di carriera professionistica, Federer ha raccolto quasi 131 milioni di euro in premi derivanti dalle vittorie nei tornei. Si tratta della terza cifra più alta di sempre nel tennis, dietro a Novak Djokovic (189 milioni di euro) e Rafael Nadal (135 milioni di euro). Il fatto che sia diventato miliardario dopo il ritiro spiega chiaramente che la vera ricchezza dello svizzero è arrivata dalle attività commerciali ed extra sportive. Secondo Forbes, Federer ha incassato circa 1 miliardo di euro in sponsorizzazioni, apparizioni ed eventi già durante la sua carriera agonistica. Per 16 anni consecutivi è stato il tennista più pagato al mondo e nel 2020 è risultato l’atleta più ricco a livello globale con 106,3 milioni di euro guadagnati in un solo anno.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’investimento in On e il patrimonio miliardario

Uno degli elementi chiave che ha permesso a Federer di raggiungere la cifra miliardaria è la sua partecipazione azionaria nella società svizzera On, specializzata in scarpe e abbigliamento sportivo. Federer detiene una quota stimata intorno al 3%, il cui valore oggi supera i 375 milioni di euro, grazie al successo in borsa della società, quotata dal 2021. Lo stesso Federer ha collaborato attivamente allo sviluppo di linee di scarpe da tennis e abbigliamento, contribuendo alla crescita di un marchio oggi valutato quasi 15 miliardi di euro. Federer non è l’unico atleta ad aver superato il miliardo di euro di patrimonio. Prima di lui c’era riuscito Ion Țiriac, ex tennista e uomo d’affari rumeno. Questa la lista completa:

  • Ion Tiriac;
  • Michael Jordan;
  • Magic Johnson;
  • LeBron James;
  • Junior Bridgeman;
  • Tiger Woods.

Federer diventa così il secondo tennista a entrare in questo club esclusivo.

Il confronto con i tennisti di oggi

Se Federer ha costruito la sua fortuna soprattutto fuori dal campo, le nuove generazioni continuano a muovere cifre record. Carlos Alcaraz è il tennista attivo più pagato per il secondo anno consecutivo, con 48,3 milioni di euro incassati nell’ultimo anno. Lo segue Jannik Sinner, che con 47,3 milioni di euro ha quasi raddoppiato i guadagni rispetto all’anno precedente. Coco Gauff, invece, si conferma come l’atleta donna più pagata del momento, con 37,2 milioni di euro. Per la prima volta dal 2010 i tre tennisti più remunerati sono tutti under 30.

Un patrimonio costruito su sponsor e investimenti

La popolarità di Federer e il suo stile elegante lo hanno reso per anni uno degli sportivi più richiesti dalle aziende. Ha avuto contratti di lunga durata con brand come Rolex, Lindt, Mercedes-Benz e Moët & Chandon, a cui si è aggiunto nel 2018 l’accordo decennale da 300 milioni di euro con Uniqlo. Con la creazione della Laver Cup, evento ormai consolidato nel calendario ATP, e con partecipazioni in startup come NotCo, attiva nel settore alimentare, Federer ha dimostrato di voler diversificare ulteriormente le proprie entrate.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Voce Guadagni stimati (€)
Premi in carriera (tornei) 131.000.000
Sponsor e attività extra sportive 1.000.000.000
Investimenti (quota On e altri) 375.000.000
Totale patrimonio netto stimato 1.100.000.000





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento