28 Agosto 2025
EcòPoli: i giovani ingegneri torinesi insegnano la sostenibilità alle imprese – Torino Cronaca


La sostenibilità non è più solo una parola di tendenza o un concetto da inserire nelle presentazioni aziendali. Al Politecnico di Torino, un gruppo di giovani menti l’ha trasformata in missione concreta, creando un ponte tra il mondo accademico e quello imprenditoriale. Si chiama EcòPoli, ed è molto più di un semplice team studentesco.

Nato nel 2017, questo collettivo di circa 30 studenti provenienti da diversi corsi di laurea ha fatto della sostenibilità ambientale il proprio campo di battaglia quotidiano. Non si limitano a studiare le teorie: progettano, realizzano e sensibilizzano. E soprattutto, dimostrano che il cambiamento può partire proprio dalle aule universitarie.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

«Cerchiamo di aiutare prima di tutto il mondo accademico a diventare un laboratorio di buone pratiche attente alla sostenibilità nelle sue diverse declinazioni» spiega Tonia Tommasi, docente presso il Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT e referente del team. «Progettiamo e realizziamo diverse iniziative, rivolte sia ai docenti che agli allievi e alle allieve, relative alla gestione dei rifiuti e alle azioni per migliorare l’impatto dell’Ateneo sull’ambiente».

Il lavoro di EcòPoli si affianca a quello del Green Team del Politecnico, creando una sinergia che sta trasformando l’ateneo torinese in un modello di campus sostenibile. Ogni anno il team sceglie un focus specifico – l’ultimo è stato la carbon footprint – e sviluppa un programma di iniziative che spaziano dai workshop ai seminari, dalla produzione di podcast alla collaborazione con Radio OndeQuadre.

«Ci piace l’idea che il nostro Politecnico anno dopo anno diventi un modello di campus sostenibile» commenta Valerio Giunta, attuale leader del team. Una visione ambiziosa che si traduce in progetti concreti: dall’organizzazione della raccolta differenziata alla mappatura dei punti di raccolta dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), fino alle iniziative sull’abbigliamento sostenibile.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Ma EcòPoli non si accontenta di essere un laboratorio universitario. La sua ambizione è più grande: portare questa esperienza nel mondo del lavoro. «Moltissimo» risponde senza esitazioni Giunta quando gli si chiede cosa possa fare il team per le imprese. «Possiamo organizzare in azienda momenti simili a quelli che organizziamo e realizziamo in Ateneo, individuando i temi di interesse e coinvolgendo i lavoratori».

Il valore aggiunto di EcòPoli non sta solo nella preparazione tecnica dei suoi membri. «Chi opera in EcòPoli oltre alla preparazione ingegneristica è dotato di una particolare sensibilità su questi argomenti: una caratteristica che può essere molto utile in azienda» precisa Giunta. «Noi siamo solo divulgatori ma ci occupiamo anche dell’organizzazione degli stessi eventi di divulgazione. Crediamo sia infatti importante unire le conoscenze scientifiche sulla sostenibilità e la capacità di organizzare e gestire gli strumenti per comunicarle».

In questo modo, gli studenti del team sviluppano una doppia competenza: quella tecnico-scientifica e quella comunicativa, acquisendo una sensibilità particolare verso i temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Una combinazione che rappresenta esattamente ciò di cui hanno bisogno le aziende moderne, sempre più chiamate a integrare la sostenibilità nei loro processi produttivi e nella loro cultura aziendale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!