28 Agosto 2025
“Smart Boost”, un percorso formativo per le imprenditrici che vogliono migliorare le skills digitali


Smart Boost è un’attività formativa intensiva con diversi appuntamenti per far decollare le competenze digitali acquisite.

Smart Boost è l’iniziativa formativa progettata ed erogata da Si.Camera, in continuità con il percorso formativo Donne in Digitale. Obiettivo del percorso: allineare le competenze acquisite agli ultimi sviluppi tecnologici e far decollare la creazione di contenuti.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Due appuntamenti formativi dedicati rispettivamente all’aggiornamento e all’allenamento delle competenze digitali, realizzati in tre edizioni – a settembre, ottobre e novembre 2025 con la seguente calendarizzazione:

  • prima edizione – 10/09/2025 e 17/09/2025
  • seconda edizione – 22/10/2025 e 29/10/2025
  • La tua casa dei sogni ti aspetta

    partecipa alle aste immobiliari!

     

  • terza edizione – 12/11/2025 e 19/11/2025

Smart Boost fa parte delle attività didattiche previste nella Linea Formativa e di sviluppo delle competenze del Piano nazionale per l’Imprenditoria Femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere a valere sul “Fondo a sostegno dell’impresa femminile”.

Smart Boost prevede due momenti formativi intensivi:

  • CustomHer Experience, un modulo frontale dedicato all’aggiornamento a partire da un focus sulla comunicazione con i clienti e la gestione della brand reputation;
  • un Bootcamp dedicato al percorso strategico per la progettazione e la cura dei contenuti per i social.

Le attività di Smart Boost sono aperte in via prioritaria alle donne che hanno partecipato alle edizioni 2023 e 2024 di “Donne in digitale”, e più in generale:

  • alle donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
  • alle aspiranti imprenditrici
  • Dilazioni debiti fiscali

    Assistenza fiscale

     

  • alle libere professioniste e lavoratrici autonome
  • alle lavoratrici dipendenti del settore privato
  • alle donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
  • alle donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore
  • alle presidenti e alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le Camere di commercio d’Italia, in qualità di imprenditrici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di

ImpresaCity.it iscriviti alla nostra

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Newsletter gratuita.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio