29 Agosto 2025
Quel legame sempre più forte tra Italia e Brasile che va volare l’m&a


Graziano Messana

di Graziano Messana,
managing partner GM Venture e presidente Camera di Commercio di San Paolo.

L’Italia è sempre più presente in Brasile, dove da diversi mesi il mercato dell’m&a è molto attivo e propizio per nuove acquisizioni, soprattutto nell’ambito IT e Tech.  Secondo l’ultimo report Brazil Transactions Insights – Winter 2025 appena pubblicato dalla multinazionale dell’investigazione Kroll, il settore della tecnologia è risultato il più attivo tra le circa 1.450 operazioni complessive di m&a concluse nel 2024, seguito dai settori finanza e assicurazioni, energia, utilities e sanità.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

E all’interno delle operazioni in ambito IT, l’Italia è grande protagonista, con all’attivo diverse acquisizioni strategiche proprio messe a segno nel Paese sudamericano nel 2025. E’ di qualche settimana fa l’acquisizione effettuata dal gruppo italiano Lynx, controllato dalla holding familiare dei Moretti, che ha assunto il controllo della Impar, tech company brasiliana specializzata in soluzioni digitali su piattaforma Microsoft con verticali su digitalizzazione di processi, automatizzazione delle operazioni e valorizzazione dei dati delle imprese. Una realtà molto promettente in Brasile, che vanta già clienti come Heineken, TIM, Vale e Globo (si veda altro articolo di BeBeez).

Ma questa è solo l’ultima operazione in ordine di tempo e altre potrebbero seguire nel breve-medio termine. Il motivo è presto spiegato e non riguarda soltanto la dimensione del Paese, ma soprattutto il suo potenziale digitale. Il Brasile è oggi un hub strategico per lo sviluppo e l’espansione in tutta l’America Latina. Con oltre 160 milioni di utenti internet e più di 100 milioni di consumatori attivi nel commercio elettronico, la popolazione brasiliana è altamente digitalizzata. A questo si aggiunge una base locale estremamente dinamica che conta oltre 13.000 startup, un solido ecosistema di incubatori e acceleratori, università tecniche competitive e più di 1.500 fintech operative. In molti comparti chiave (intelligenza artificiale, data analytics, tecnologie cloud, cybersecurity) il Paese ha raggiunto una maturità tecnologica che lo rende pronto ad adottare e integrare soluzioni avanzate.

Il Brasile si è ormai affermato come uno dei mercati più attrattivi per le operazioni di m&a tech, soprattutto da parte di aziende italiane ed europee. Negli ultimi mesi si è intensificata in modo evidente la presenza di aziende italiane nel mercato tecnologico brasiliano attraverso operazioni di m&a particolarmente rilevanti. Per citarne alcune: Almaviva, realtà specializzata nella digital transformation, ha recentemente concluso il closing per l’acquisizione di TIVIT, uno dei principali operatori IT del Brasile (si veda altro articolo di BeBeez). A maggio 2025, BIP ha finalizzato l’acquisto di Bitka, azienda brasiliana attiva nell’intelligenza artificiale e nell’analisi avanzata dei dati (si veda altro articolo di BeBeez). Così come Gellify, piattaforma italiana B2B per l’innovazione, che ha investito in Brasile acquisendo la maggioranza di Alterego Business, società focalizzata sulla customer experience e performance (si veda qui il post Linkedin). Senza dimenticare che a fine 2024, Zucchetti aveva acquisito di D4Sign, startup leader nel campo della firma elettronica, in un’operazione da circa 32 milioni di dollari (si veda altro articolo di BeBeez).

Le aziende italiane in Brasile non crescono solo con acquisizioni, ma anche consolidando la propria presenza sul territorio, come Engineering, che ha diviso le attività tradizionali di system integrator da quelle di digital transformation, offrendo le proprie soluzioni digitali a clienti brasiliani e arrivando in pochi anni ad avere un team di oltre mille persone.

Microcredito

per le aziende

 

C’è quindi grande fermento di attività in questo momento storico e gli investimenti delle aziende italiane lo confermano. Il Brasile oggi viene visto non solo come destinazione commerciale, ma come vero laboratorio di innovazione e trasformazione digitale per i gruppi europei più lungimiranti, tra cui diverse aziende italiane che, anche in queste settimane, hanno negoziazioni in corso o nuovi target nel mirino.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati