29 Agosto 2025
accordo assunzione 150 persone nel settore logistica


Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato un accordo storico nel settore della logistica che riguarda direttamente il futuro del lavoro di oltre 150 persone. La crisi della società Nextlog, che gestiva servizi di consegna per conto di Temi SpA in Campania e che era stata posta in liquidazione, rischiava infatti di lasciare senza occupazione centinaia di lavoratori.

Grazie all’intesa raggiunta a Palazzo Piacentini, i servizi di consegna verranno internalizzati e gestiti da Temi Servizi Srl, nuova società interamente controllata da Temi SpA. Questo passo non solo salva posti di lavoro, ma rappresenta un modello innovativo per il futuro della logistica italiana.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Un nuovo modello di logistica e lavoro stabile

Con la nascita di Temi Servizi Srl, il gruppo Temi punta a un’organizzazione del lavoro più stabile e sicura per i dipendenti. Dal punto di vista imprenditoriale, l’internalizzazione consente di accorciare la filiera della logistica, garantendo maggiore efficienza e un controllo diretto delle attività di consegna.

Il Ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha definito l’accordo un pilota per il settore: “Segna un passo importante verso un modello di logistica più responsabile e sostenibile, alternativo a quello che si affida a piccole cooperative con gestione opaca e rispetto non sempre garantito per i lavoratori.”

Si tratta quindi di una svolta che non riguarda solo l’azienda Temi, ma tutto il comparto della logistica, spesso segnato da instabilità contrattuale e precarietà del lavoro.

Temi: oltre 150 nuovi posti di lavoro nel settore della logistica

Per Temi SpA questo accordo rappresenta una scelta strategica. Con l’assunzione integrale dei lavoratori provenienti da Nextlog, l’organico del gruppo supera le 300 unità, rafforzando la capacità operativa e la presenza sul mercato della logistica.

Microcredito

per le aziende

 

Il Presidente di Temi SpA, Francesco Tavassi, ha dichiarato: “Crediamo fermamente che il valore di un’azienda risieda nelle sue persone. Stabilizzare i nostri lavoratori significa investire nel nostro asset più prezioso: il capitale umano. Solo così possiamo garantire servizi di logistica affidabili e di qualità.”

L’accordo è dunque molto più di una soluzione occupazionale: è un atto concreto di rilancio del settore della logistica attraverso la centralità del lavoro stabile.

Istituzioni e sindacati a tutela del lavoro

Il successo di questa operazione dimostra quanto sia decisivo il dialogo sociale. Oltre al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) , hanno partecipato le organizzazioni sindacali come la CISL, le RSA e la Regione Campania, tutte unite nell’obiettivo di salvaguardare il lavoro e costruire un modello sostenibile di logistica.

Temi SpA sottolinea che la sinergia con le istituzioni e i sindacati è stata determinante per raggiungere una soluzione che tutela l’occupazione e allo stesso tempo rafforza la competitività del settore.

Impatto sul settore della logistica e sul lavoro in Italia

L’accordo tra MIMIT e Temi non è solo una soluzione alla crisi di Nextlog, ma anche un modello replicabile in tutto il settore della logistica italiana. Internalizzare i servizi significa dare priorità al lavoro stabile e qualificato, riducendo il ricorso a cooperative esterne e creando una filiera più trasparente.

Per il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) , questa intesa rappresenta un punto di riferimento che potrà guidare futuri interventi a tutela del lavoro in un comparto strategico come quello della logistica, fondamentale per l’economia del Paese.

Continua a leggere: Offerte lavoro autotrasporto, logistica, autisti e spedizioni

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


[ad_2]
Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere