29 Agosto 2025
In regione decolla l’ecosistema delle Startup, 94 milioni di finanziamenti in pochi anni: tutto pronto in città per Bolzano Slush’D 2025, evento che unisce imprese e investitori


BOLZANO. In Trentino Alto Adige si può dire che l‘ecosistema delle startup, negli ultimi 5 anni, sia letteralmente decollato con i finanziamenti che hanno raggiunto i 94 milioni di euro. E proprio il capoluogo altoatesino, dal 3 al 5 settembre, ospiterà la seconda edizione italiana di Bolzano Slush’D, il format internazionale nato ad Helsinki che unisce startup, investitori e corporate europee.

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

A trasformarsi in un vero e proprio pronte tra l’ecosistema innovativo italiano e l’area Dach (Germania-Austria- Svizzera) sarà Fiera Bolzano che ospiterà 67 startup – provenienti da tutta la penisola ma anche da Germania, Svizzera, Regno Unito e Brasile – nei suoi spazi espositivi e che in tre giorni presenteranno soluzioni e tecnologie d’avanguardia, incontrando investitori, corporate e partner internazionali.

 

Si tratta, viene specificato, di un evento dedicato all’innovazione, favorito anche da un territorio che negli ultimi anni ha visto crescere dealflow e capitali: nello specifico, da un’analisi di Growth Capital, emerge come dal 2020 a oggi in regione si siano chiusi 39 round di investimento complessivi – 17 a Bolzano e 22 a Trento – per un totale di 94 milioni di euro raccolti (18 milioni Bolzano, 76 milioni Trento) e la media è di circa 2,4 milioni per round. In percentuale, Trento catalizza oltre l’80% dei capitali e circa il 56% delle operazioni, segnale di massa critica in crescita sul territorio

 

Contabilità

Buste paga

 

Tornando alla tre giorni bolzanina, l’obiettivo dell’evento è quello di avvicinare ancora di più capitale e innovazione, favorendo l a nascita di partnership e progetti pilota  che accelerino la crescita delle migliori soluzioni.

 

Saranno numerose e trasversali le aree tematiche delle startup: si va dallintelligenza artificiale e data science al cleantech ed energie rinnovabili, passando per medtech e wellness, agritech e gestione dei rifiuti, mobilità e logistica, fintech e legaltech, manifattura avanzata e software e app.

 

Giusto per fare qualche esempio, potrà essere approfondita la conoscenza, ad esempio, di Bioreattori “sonori” che accelerano la crescita di microalghe, comunità energetiche che scambiano energia locale, fotonica che ottimizza i processi industriali, imaging medico AI nel, tecnologie che puliscono i fiumi e citofoni virtuali a QR per semplificare gli accessi.  I dettagli sul programma e i biglietti per l’evento sono disponibili sul sito di Bolzano Slush’D.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri