1 Settembre 2025
riduzione IRES al 20% per imprese che investono


Riduzione IRES al 20% con IRES premiale 2025

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Il Decreto Attuativo dell’8 agosto 2025 ha reso operativa una misura molto attesa dalle imprese italiane: l’IRES premiale.

Per il solo anno d’imposta 2025 le aziende che soddisfano specifici requisiti di patrimonializzazione e che investono in attività produttive e nuova occupazione potranno beneficiare di una riduzione dell’aliquota IRES (Imposta sul Reddito delle Società) dal 24% al 20%.
Si tratta di un incentivo importante che punta a premiare le scelte virtuose delle imprese e a favorire lo sviluppo di un’economia più competitiva, sostenibile ed orientata all’innovazione.

Cos’è l’IRES premiale 2025

L’IRES premiale è un meccanismo fiscale sperimentale che consente, per il solo anno 2025, di ridurre di quattro punti percentuali l’aliquota dell’imposta sul reddito delle società.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Possono accedere al beneficio le imprese che:

  • accantonano almeno l’80% degli utili 2024 in una riserva vincolata,
  • investono in beni strumentali qualificati (Industria 4.0 o Transizione 5.0),
  • incrementano l’occupazione stabile con nuove assunzioni a tempo indeterminato.

Ad oggi la misura, introdotta in via sperimentale, è limitata all’anno d’imposta 2025, ma costituisce un test importante verso un sistema di tassazione più moderno e selettivo, che differenzia il carico fiscale in base ai comportamenti delle imprese.

Il contesto normativo

L’IRES premiale si inserisce in un quadro economico in evoluzione, dove il governo punta a stimolare la crescita attraverso politiche fiscali mirate.
L’obiettivo è duplice:

  • sostenere le imprese che investono in capitale fisico e umano;
  • accelerare la transizione tecnologica ed ecologica.

L’agevolazione è cumulabile con il Credito d’imposta Investimenti 4.0 e con gli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0 e crea un quadro favorevole per le aziende che puntano a innovazione, digitalizzazione e crescita sostenibile.
Grazie all’aliquota ridotta IRES, le imprese hanno oggi l’opportunità di trasformare la leva fiscale in un motore concreto di crescita, innovazione tecnologica e transizione energetica.

Esempio pratico

Immaginiamo un’impresa manifatturiera che nel 2024 chiude il bilancio con utili per 500.000 €. Per accedere all’agevolazione fiscale, decide di:

  • accantonare l’80% dell’utile in una riserva vincolata;
  • reinvestire 150.000 € in macchinari innovativi per la produzione digitale (Industria 4.0);
  • assumere tre nuovi dipendenti a tempo indeterminato.

Grazie al rispetto di questi requisiti, l’azienda potrà applicare per il 2025 un’aliquota IRES ridotta al 20% anziché al 24%, ottenendo un risparmio fiscale significativo da reinvestire in nuove iniziative di sviluppo.

Come Gruppo Finservice può supportare la tua impresa

La riduzione dell’IRES al 20% rappresenta un grande vantaggio per le imprese; tuttavia, la complessità dei requisiti e delle regole rende essenziale un approccio consapevole, scelte strategiche, valutazioni fiscali precise e una pianificazione accurata per poter sfruttare al meglio i benefici previsti.

Grazie alla nostra esperienza nella finanza agevolata e nell’analisi delle agevolazioni fiscali, supportiamo le aziende nel massimizzare i benefici e nel trasformare la leva fiscale in un motore di crescita reale.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’IRES Premiale non è solo un incentivo fiscale: è un’opportunità strategica.

La cumulabilità con altri incentivi, come il bonus investimenti 4.0 e la Transizione 5.0, la rende uno strumento ancora più potente per le aziende orientate a competitività e sostenibilità.

Contattaci per scoprire come il tuo progetto può generare crescita tangibile e opportunità reali.

 


FAQ IRES Premiale 2025

  1. Che cos’è l’IRES premiale 2025?
    L’IRES premiale 2025 è un’agevolazione fiscale sperimentale che riduce l’aliquota IRES dal 24% al 20% per le imprese che rafforzano il proprio patrimonio, investono in beni strumentali qualificati e creano nuova occupazione stabile.
  2. Quali imprese possono beneficiare dell’IRES premiale 2025?
    Possono accedere al beneficio le imprese che accantonano almeno l’80% degli utili 2024 in una riserva vincolata, effettuano investimenti in beni strumentali legati a Industria 4.0 o Transizione 5.0 e aumentano l’occupazione con assunzioni a tempo indeterminato.
  3. L’IRES premiale è cumulabile con altri incentivi fiscali?
    Sì, la misura è cumulabile con il bonus investimenti 4.0 e con gli incentivi del Piano Transizione 5.0, rendendo più conveniente investire in innovazione e sostenibilità.
  4. Quanto si risparmia con l’IRES premiale 2025?
    Con la riduzione dell’aliquota dal 24% al 20%, un’impresa manifatturiera che nel 2024 chiude il bilancio con utili per 500.000 € ottiene un risparmio fiscale di circa 20.000 €, che può reinvestire in crescita e sviluppo.
  5. Perché l’IRES premiale rappresenta un’opportunità per le imprese?
    Perché premia le aziende che scelgono di reinvestire gli utili, innovare i processi produttivi e creare occupazione stabile, trasformando la leva fiscale in un motore di crescita, competitività e sostenibilità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri