29 Agosto 2025
Economia, l’indagine di Report Aziende: “Fino a 150.000 nuovi posti di lavoro e 12 miliardi di investimenti se Bce taglia i tassi”


L’analisi della piattaforma online che raccoglie i dati di 6,5 milioni di imprese italiane: “Con una politica monetaria espansiva, previsti aumenti di fatturato aggregato in settori come commercio, servizi, manifattura e costruzioni” 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

 

Milano, 28 agosto 2025. Una politica monetaria più coraggiosa da parte della Banca Centrale Europea potrebbe innescare un ciclo virtuoso di crescita per il tessuto imprenditoriale italiano, liberando fino a 12,2 miliardi di euro in nuovi investimenti, generando oltre 150.000 posti di lavoro e riducendo i costi finanziari per le imprese di 8,5 miliardi all’anno. 

È quanto emerge dal nuovo studio di ReportAziende.it, che ha simulato gli effetti di una graduale attuazione della proposta avanzata dal vicepremier Tajani: tassi d’interesse a zero, nuovo Quantitative Easing e credito agevolato per le Pmi. 

La stretta monetaria ha zavorrato le imprese più piccole
Secondo l’analisi, l’aumento dei tassi Bce tra il 2022 e il 2023 ha colpito duramente le Pmi italiane, che coprono oltre il 67% del valore aggiunto nazionale e sono fortemente dipendenti dal credito bancario (oltre l’80% del fabbisogno finanziario). In media, i costi del capitale sono saliti dal 2,1% al 5,6% in soli tre anni, comprimendo la redditività e rallentando la spinta agli investimenti, in particolare nei settori manifatturiero, costruzioni e commercio.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

“Il sistema imprenditoriale italiano ha retto all’urto – evidenzia lo studio di ReportAziende.it– ma la stretta creditizia ha generato un evidente rallentamento della crescita e un diffuso congelamento dei piani industriali, soprattutto tra le micro e piccole imprese”.

La “proposta Tajani”: investimenti, occupazione e competitività
Nel dettaglio, lo scenario di policy più espansivo – con tassi azzerati, 750 miliardi annui di Quantitative Easing e linee di credito agevolate al 1,5% – produrrebbe un’accelerazione del Pil delle Pmi pari a +2,3% nel 2026, contro lo 0,9% previsto nello scenario base Bce. Il margine operativo lordo delle imprese crescerebbe in media del 3,5-4,0%, con un miglioramento del cash flow operativo fino al 15%.

I settori che beneficerebbero maggiormente:

Manifattura: +15% di fatturato aggregato, +25% in R&S, +40% progetti Industria 4.0.

Costruzioni: +12% di crescita, +35% nuovi cantieri, +80.000 addetti.

Commercio: +60% e-commerce, 150.000 punti vendita modernizzati.

Servizi: +50% di nuove startup digitali, +15% investimenti nel turismo.

I numeri di un cambio di passo
Il modello proposto da ReportAziende prevede una roadmap triennale graduale, articolata in fasi e supportata da un sistema di governance centralizzato (Bce-Governo-Banca d’Italia) e un osservatorio nazionale dedicato alle Pmi. Il saldo fiscale dell’operazione, secondo le stime, sarebbe positivo: +2,3 miliardi di euro annui, grazie all’aumento del gettito Iva, Irpef e alla riduzione dei sussidi.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

“Il rapporto rischio-beneficio è favorevole – sottolinea lo studio – a patto che venga mantenuta una vigilanza costante sui rischi inflattivi e sulla sostenibilità del debito privato, integrando le misure monetarie con riforme strutturali e digitalizzazione dei processi di accesso al credito”. 

Un’occasione irripetibile per le Pmi italiane
Con l’inflazione tornata sotto controllo (2,2% ad agosto 2024), la Bce ha oggi margini di manovra per sostenere l’economia reale. Lo studio propone di ispirarsi ai modelli già attivi in Germania (KfW) e Francia (Bpifrance), adattandoli al contesto italiano con una forte semplificazione burocratica e una rete di sportelli territoriali per il credito.
“In un contesto globale sempre più competitivo – conclude l’analisi di ReportAziende.it – le Pmi italiane non chiedono protezione, ma condizioni di gioco più eque. Una politica monetaria espansiva può essere l’occasione per restituire slancio a un sistema imprenditoriale che ha ancora enormi potenzialità di innovazione, crescita e sostenibilità”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri