
Promozione della pera Igp, innovazione e sperimentazione. Questi i focus degli ultimi bandi deliberati dalla Regione Emilia Romagna per dare una spinta maggiore al comparto agricolo.
Sul fronte pera, è chiara l’impostazione di continuare a voler investire nella frutticoltura di qualità, destinando quasi 730mila euro a sostegno della valorizzazione della pera dell’Emilia Romagna Igp. Contributi destinati a consorzi di tutela, per promuovere e sostenere le imprese, favorendo la partecipazione a fiere e manifestazioni di rilievo nazionale e internazionale, oltre a finanziare attività e valorizzazione del prodotto.
“Il comparto della pericoltura è un asset di grande valore per la nostra agricoltura – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi – ma è un settore in forti difficoltà a causa di gelate tardive, grandinate, fenomeni meteo estremi e gravi problemi fitosanitari. Con questo bando vogliamo intervenire a sostegno della competitività del settore, al fine di accrescere la visibilità del prodotto”.
I contributi a fondo perduto sono fino al 70% della spesa ammessa, con un importo minimo dei progetti non inferiore a 250mila euro. Le domande potranno essere presentate entro il 20 settembre.
Nove sono invece i milioni di euro per il bando relativo ai progetti per l’innovazione e la sperimentazione in diversi settori, dal zootecnico a quell’ortofrutticolo, al fine di favorire l’analisi e le sperimentazioni di soluzioni innovative per le imprese agroalimentari.
Progetti con una dimensione di spesa media di 400mila euro, finanziati al 70% fino a esaurimento delle risorse disponibili. “Puntiamo a salvaguardare e aumentare la competitività delle aziende attraverso test come ricerca di nuovi mercati, produzione di nuovi prodotti, processi produttivi, realizzazione di prototipi. L’innovazione è la chiave per affrontare al meglio le sfide future”, conclude l’assessore Mammi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link