30 Agosto 2025
guida su come accedervi, come si usa, agevolazioni, bonus e servizi utili


Il Portale Giovani Under 34 è una piattaforma integrata per l’erogazione di prestazioni, informazioni e strumenti previdenziali. Questo spazio web, progettato da INPS in collaborazione con diversi ministeri e presentato nel 2025, è il frutto di una strategia di ascolto e coinvolgimento attivo delle nuove generazioni e in cui ogni utente può ricercare soluzioni personalizzate per gestire esigenze specifiche, con particolare attenzione ai percorsi contributivi, alle prime esperienze lavorative e ai periodi formativi o di inattività.

Come accedere al Portale Giovani Under 34: requisiti e credenziali

Per accedere alla piattaforma digitale riservata agli under 34 occorre soddisfare alcuni requisiti anagrafici e amministrativi, nonché disporre delle credenziali di autenticazione riconosciute a livello nazionale.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

L’accesso è rivolto ai cittadini italiani residenti che abbiano compiuto almeno 18 anni e non abbiano superato i 34 anni e 364 giorni al momento della registrazione o richiesta di servizi.

L’identificazione digitale avviene tramite una delle seguenti credenziali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), utilizzato per l’identificazione univoca presso molteplici servizi della PA;
  • Richiedi prestito online

    Procedura celere

     

  • CIE (Carta d’Identità Elettronica), abilitata alle funzioni di accesso digitale tramite PIN e lettore compatibile;
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi), strumento fornito da enti pubblici e Regioni, integrato con servizi INPS per la firma digitale e le autenticazioni forti.

Una volta autenticati, i giovani possono esplorare le sezioni personalizzate in base al proprio status (lavoratore, studente, disoccupato, inoccupato).

Per i soggetti in possesso di doppia cittadinanza o domiciliati all’estero, è prevista una procedura di identificazione alternativa, in linea con le disposizioni degli accordi di cooperazione tra INPS e Ministero degli Affari Esteri. I servizi dedicati sono accessibili anche attraverso i canali digitali delle istituzioni partner, promuovendo una fruizione estesa e interconnessa.

Quali sono i servizi digitali disponibili

Il Portale Giovani Under 34 INPS mette a disposizione un’ampia gamma di servizi per rispondere alle esigenze di informazione, consultazione e gestione personale. Gli utenti possono accedere a funzionalità pensate per accompagnare i diversi momenti della vita lavorativa e previdenziale con soluzioni digitali atte a semplificare i processi e ridurre le tempistiche di consultazione e richiesta attraverso:

  • Visualizzazione della posizione contributiva: possibilità di controllare i versamenti registrati, la storia lavorativa, la maturazione dei requisiti e la simulazione della pensione futura.
  • Domanda per bonus e agevolazioni: moduli digitali dedicati per la richiesta delle misure attive in favore dei giovani, con workflow guidato e tracciamento dello stato.
  • Gestione di pratiche amministrative: controllo delle domande effettuate, accesso a notifiche e documenti digitali relativi alle proprie posizioni pensionistiche e assistenziali.
  • Richiedi prestito online

    Procedura celere

     

  • Riscatto di periodi non coperti da contribuzione: strumenti informativi e simulatori per valutare la convenienza del riscatto di anni universitari o periodi di inattività.
  • Accesso a informazione e formazione previdenziale: sezione dedicata a guide, podcast, video e pubblicazioni tematiche per favorire l’alfabetizzazione finanziaria e previdenziale.

Agevolazioni e bonus

Il Portale offre an che una serie di opportunità economiche e di sostegno studiate per favorire l’inserimento lavorativo, la stabilizzazione dei contratti e la valorizzazione dei percorsi formativi. Queste misure sono riconosciute in base a requisiti specifici e vengono erogate in collaborazione tra INPS, Ministeri e altri enti pubblici. Le agevolazioni e i bonus proposti sono diversi:

  • Esonero contributivo per nuove assunzioni: misura di sostegno ai datori di lavoro privati che assumono giovani con meno di 35 anni tramite contratto a tempo indeterminato, mai occupati precedentemente a tempo indeterminato. L’incentivo comporta l’esonero, per massimo 24 mesi, dei contributi previdenziali a carico dell’azienda (fino a 500 euro mensili, valore elevato a 650 euro per assunzioni nelle regioni ammesse a ZES Mezzogiorno).
  • Bonus occupazionali: crediti e incentivi per promuovere la trasformazione di contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, riducendo i costi del lavoro per le imprese.
  • Agevolazioni per il riscatto di periodi formativi: strumenti specifici volti a facilitare il recupero dei periodi senza copertura contributiva, come il riscatto della laurea o la pace contributiva, utili all’incremento del montante contributivo per la futura pensione.
  • Borse e contributi per percorsi di formazione e stage: riconoscimento di contributi economici per giovani impegnati in attività di tirocinio o formazione specialistica regolarmente convenzionata.
  • Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

    richiedi il saldo e stralcio

     

  • Sostegno alle situazioni di vulnerabilità: accesso a misure straordinarie in caso di disoccupazione, inoccupazione prolungata o condizioni di disagio economico, attraverso sussidi temporanei o bonus una tantum.
  • Voucher Affitto per studenti fuori sede
  • Bonus nuova imprenditoria giovani under 35
  • Sgravi contributivi per assunzione stabile
  • Sostegno economico per maternità e paternità precoce
  • Indennità di mobilità internazionale per giovani che studiano o lavorano temporaneamente all’estero

Questi strumenti sono accessibili direttamente online tramite il Portale giovani INPS, con una procedura semplificata rispetto al passato.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Dettaglio del Bonus giovani under 35: requisiti, durata e importi

Con particolare riferimento al Bonus giovani under 35, rappresenta una misura di rilievo per promuovere l’occupazione stabile tra i più giovani. Il beneficio consiste nell’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per nuove assunzioni o trasformazioni di contratti a tempo indeterminato, rivolto a datori di lavoro privati che assumano soggetti rispettando specifici parametri anagrafici e lavorativi.

I requisiti previsti per l’accesso all’incentivo sono i seguenti:

  • Età inferiore a 35 anni alla data dell’assunzione o trasformazione;
  • Nessun rapporto di lavoro a tempo indeterminato maturato in precedenza, fatta eccezione per periodi come apprendistato non consolidatosi in rapporto ordinario;
  • Assunzione o trasformazione effettuata tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025;
  • Inquadramento in categorie di operai, impiegati o quadri (sono esclusi dirigenti e lavoratori domestici);
  • Finanziamenti e agevolazioni

    Agricoltura

     

  • L’assunzione deve essere riferita a rapporti di lavoro subordinato, con esclusione di contratti di apprendistato non trasformati.

La durata massima dell’esonero è fissata in 24 mesi. Il valore economico del bonus prevede:


Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 


Contributi e agevolazioni

per le imprese

 




Tipologia Importo massimo mensile Durata massima
Assunzioni su tutto il territorio nazionale 500 € 24 mesi
Assunzioni in aziende localizzate nell’area ZES Mezzogiorno 650 € 24 mesi

L’esonero contributivo non riguarda premi Inail e, in ogni caso, si applica fino al limite previsto per ogni lavoratore. La platea dei destinatari può includere anche i giovani già assunti come apprendisti se il relativo contratto non è stato trasformato in tempo indeterminato al termine del periodo di apprendistato. 

Come presentare domanda per le agevolazioni e i bonus sul portale

La procedura per la richiesta delle agevolazioni e dei bonus disponibili per gli under 34 viene gestita integralmente attraverso la piattaforma digitale dedicata. È necessario accedere all’area riservata utilizzando le credenziali digitali riconosciute e selezionare il servizio di riferimento tra quelli attivi e disponibili.

Per presentare domanda, il portale mette a disposizione moduli digitali precompilati o guidati, con campi obbligatori per i dati anagrafici, la tipologia di rapporto lavorativo, l’inquadramento e, in caso di incentivo per datori di lavoro, l’identificazione dell’azienda richiedente. È fondamentale inserire correttamente le informazioni richieste e allegare eventuali documenti, nel rispetto delle istruzioni dettagliate nelle specifiche sezioni dedicate.

  • Selezione della misura incentivante cui si intende accedere;
  • Compilazione del modulo online con i dati personali e quelli dell’azienda, se richiesto;
  • Invio della domanda tramite la procedura telematica, con possibilità di salvare una copia della ricevuta;
  • Consultazione costante dello stato di lavorazione attraverso l’area personale e ricezione di notifiche automatizzate via e-mail o app

Supporto, informazione e cultura previdenziale per i giovani

L’approccio informativo dedicato ai giovani sotto i 34 anni si distingue per la presenza di numerosi strumenti digitali e tradizionali, finalizzati a incrementare la consapevolezza su temi previdenziali e assistenziali.

La piattaforma mette a disposizione una sezione tematica con contenuti editoriali, FAQ specifiche e pubblicazioni periodiche che illustrano il funzionamento del sistema contributivo e le tutele previste per i diversi profili (lavoratori, studenti, inoccupati), strumenti come:

  • Guide operative per la comprensione dei diritti previdenziali e delle opportunità di riscatto o pace contributiva;
  • Video tutorial e podcast incentrati sulle domande più frequenti tra la popolazione giovanile;
  • Percorsi formativi multimediali volti a favorire una maggiore alfabetizzazione finanziaria e previdenziale;
  • Materiale divulgativo specifico, come il libretto digitale “INPS Giovani”, aggiornato regolarmente e scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale;
  • Eventi e incontri informativi, sia in presenza sia online, organizzati in collaborazione con scuole, università e altri enti pubblici.

I canali di assistenza includono, oltre agli sportelli fisici e al Contact Center, la consulenza tramite chat, e-mail e supporto attraverso l’app INPS Mobile. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere