30 Agosto 2025
Horeca. Nasce in Italia il primo polo formativo dedicato alle professioni commerciali


ISTRUZIONE E FORMAZIONE – Il panorama della formazione professionale italiana si arricchisce di una proposta innovativa destinata a rivoluzionare il mondo Horeca

È stata infatti annunciata la creazione dell’Università della Vendita, il primo ecosistema formativo nazionale interamente focalizzato sulla trasformazione del venditore in una figura professionale strategica e centrale per lo sviluppo delle imprese.

Microcredito

per le aziende

 

L’iniziativa prende vita sotto l’egida di AGroDiPABAssociazione Grossisti della Distribuzione di Prodotti Alimentari e Bevande per il canale Horeca – con l’ambizioso proposito di sanare una lacuna storica nel settore della formazione commerciale attraverso programmi formativi all’avanguardia, pratici e direttamente collegati alle esigenze del mercato del lavoro.

Una nuova filosofia della vendita

Questa istituzione formativa si configura come qualcosa di più profondo rispetto ai tradizionali corsi di vendita: rappresenta una vera e propria scuola di mestiere e visione professionale. L’obiettivo primario è quello di rimodellare completamente la percezione del ruolo del venditore, elevandolo da semplice raccoglitore di ordini a consulente strategico di fiducia e catalizzatore di rapporti commerciali duraturi.

I programmi didattici, completamente gratuiti e articolati in percorsi che spaziano dalle 40 alle 1000 ore di formazione, sono progettati per forgiare professionisti completi. Questi futuri venditori saranno in grado di integrare competenze umane come empatia e ascolto attivo con strumenti tecnologici avanzati, dalla gestione evoluta dei CRM all’applicazione dell’intelligenza artificiale nelle strategie di vendita, fino alle tecniche di negoziazione win-win.

Il focus strategico della formazione

L’approccio formativo si concentra sulla capacità di generare valore tangibile sia per il cliente che per l’azienda, coltivando una mentalità imprenditoriale nei partecipanti. I corsisti svilupperanno competenze nella gestione e interpretazione dei dati, acquisendo una comprensione sistemica del proprio ruolo all’interno della strategia aziendale complessiva.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Questo nuovo paradigma formativo restituisce al venditore la centralità nella strategia d’impresa, trasformandolo nel principale artefice della crescita aziendale e nell’ambasciatore privilegiato della cultura del brand in un contesto di mercato caratterizzato da crescente complessità e competitività.

Specializzazione nel settore agroalimentare

Un’attenzione particolare è dedicata al comparto agroalimentare attraverso il percorso ITS denominato “Next Generation Sale Professional”. Questo programma specialistico è finalizzato alla formazione di tecnici esperti nella valorizzazione e promozione dei prodotti Made in Italy, professionisti capaci di operare con efficacia sia nei mercati domestici che in quelli internazionali.

Come sottolinea Giuseppe Maria Arditi, Presidente di AGrodiPAB Horeca: “L’attuale scenario di mercato richiede venditori consapevoli, capaci di interpretare le dinamiche commerciali, creare valore autentico e costruire relazioni solide nel tempo. L’Università della Vendita nasce con la missione di restituire dignità e rilevanza strategica a una professione troppo frequentemente sottovalutata, ma in realtà fondamentale per la competitività delle nostre aziende.”

Il Presidente aggiunge che si tratta di “un progetto che combina formazione tecnica specialistica, intelligenza artificiale e cultura d’impresa, adottando un approccio che pone la persona e il cliente al centro dell’attenzione. Con l’Università della Vendita, AGroDiPAB Horeca consolida la propria azione strategica per sviluppare e attrarre nuove competenze, investendo nel capitale umano della distribuzione alimentare di domani.”

La presentazione ufficiale

L’Università della Vendita sarà ufficialmente presentata al pubblico durante gli Stati Generali della Filiera Horeca, evento promosso da AgrodiPab Horeca e programmato per il 28 ottobre prossimo nella capitale. Questa importante occasione di incontro rappresenterà un momento di dialogo nazionale tra istituzioni, imprese, formatori e tutti gli stakeholder del settore per analizzare e discutere il futuro delle professioni commerciali, i processi di transizione digitale e le strategie innovative per la promozione del Made in Italy.

I numeri del settore Horeca

AGroDiPAB, che rappresenta il punto di riferimento nazionale per la distribuzione alimentare della filiera Horeca, opera in un settore di dimensioni considerevoli. Nel 2024, l’intera filiera ha generato un fatturato di 107,1 miliardi di euro, producendo un valore aggiunto di 53,8 miliardi di euro. Il comparto dà lavoro a circa 1,5 milioni di persone distribuite in oltre 380.000 imprese attive su tutto il territorio nazionale.

Questi dati dimostrano chiaramente l’importanza dell’Horeca come elemento portante dell’economia italiana, costituendo una porzione significativa del Prodotto Interno Lordo nazionale. Nello specifico, la distribuzione Horeca, che include grossisti alimentari e distributori di bevande, ha contribuito con 15,3 miliardi di euro di fatturato e 2,7 miliardi di euro di valore aggiunto, impiegando circa 57.000 addetti. Le imprese operative in questo segmento sono circa 3.400, con investimenti complessivi che nel 2024 hanno raggiunto i 107 milioni di euro.

Il contesto della filiera agroalimentare

Nel quadro più ampio della filiera agroalimentare italiana, l’Horeca riveste un ruolo strategico, contribuendo a un fatturato complessivo di 263 miliardi di euro, articolato in 186 miliardi del settore food & beverage e 77 miliardi del comparto agricolo.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’associazione AGroDiPAB si propone di stimolare innovazione, qualità, sostenibilità e formazione all’interno del sistema distributivo, riconoscendo e valorizzando il ruolo economico e sociale di un comparto essenziale per garantire la sicurezza alimentare del Paese e rafforzare la competitività del Made in Italy sui mercati globali.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio