
Roma, 29 agosto 2025 – Quest’autunno il governo italiano attiva un bonus per una serie di incentivi economici rivolti a famiglie e cittadini con reddito contenuto, volti a sostenere consumi essenziali, salute mentale e transizione verso la mobilità sostenibile. Tra settembre e ottobre partono infatti le domande per accedere ai principali bonus elettrodomestici 2025, per l’acquisto di auto elettriche e per il bonus psicologico. A queste si aggiungono le nuove modalità della Carta della cultura giovani e della Carta del merito, destinate a promuovere l’arricchimento culturale dei giovani.
Carta “Dedicata a te” e bonus elettrodomestici: sostegno ai nuclei a basso reddito
Anche per il 2025 è confermata la carta prepagata “Dedicata a te”, un bonus erogato una tantum nella misura di 500 euro da Poste Italiane, a favore dei residenti in Italia con Isee fino a 15.000 euro. Il contributo, che non richiede presentazione di domanda, sarà assegnato prioritariamente alle famiglie numerose con figli minori di 14 anni, poi a quelle con figli under 18 e infine al resto dei soggetti idonei fino a esaurimento delle risorse, pari a 500 milioni di euro, sufficienti per circa un milione di beneficiari. L’impiego della carta è vincolato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con l’obiettivo di sostenere i consumi delle famiglie più fragili.
Da ottobre, con l’attesa pubblicazione del decreto ministeriale, prenderà il via il bonus elettrodomestici 2025, un incentivo che prevede uno sconto del 30% sull’acquisto di grandi elettrodomestici di classe energetica elevata, con un tetto di 100 euro che raddoppia a 200 euro per chi ha un Isee fino a 25.000 euro. Il voucher potrà essere richiesto tramite la piattaforma PagoPA e dovrà essere utilizzato entro un termine prefissato. Le categorie interessate includono lavatrici, forni, cappe, lavastoviglie, asciugabiancheria, frigoriferi, congelatori e piani cottura, a condizione che venga rottamato un elettrodomestico obsoleto. Il fondo stanziato è di soli 48 milioni di euro, per cui è indispensabile affrettarsi per non perdere l’opportunità.
Bonus psicologico e incentivi per l’auto elettrica: date e limiti
Da questo autunno, più precisamente dal 15 settembre, sarà possibile presentare la domanda online all’INPS per il bonus psicologo, destinato a contribuire alle spese di psicoterapia. L’agevolazione riguarda soggetti con Isee inferiore a 50.000 euro e prevede un rimborso fino a 50 euro per seduta. L’importo massimo erogabile varia in base alla fascia di reddito: 1.500 euro per Isee fino a 15.000, 1.000 euro tra 15.000 e 30.000, 500 euro fra 30.000 e 50.000 euro. Le risorse disponibili sono limitate a 9,5 milioni di euro, rendendo cruciale la tempestività nella presentazione della domanda.
Per quanto riguarda la mobilità sostenibile, è aperto il contributo per l’acquisto di auto elettriche, riservato a residenti in comuni con più di 50.000 abitanti, aree di pendolarismo o microimprese con Isee fino a 40.000 euro. Il fondo ammonta a 597 milioni di euro e prevede uno sconto in fattura del 30% sul prezzo d’acquisto, con un tetto massimo di 11.000 euro per privati e 20.000 euro per microimprese. La richiesta dovrà essere effettuata su una piattaforma dedicata, ancora in fase di completamento, e l’acquisto è subordinato alla rottamazione di un veicolo termico.
Nuove opportunità per i giovani: Carta della cultura e Carta del merito
Dal 31 gennaio al 30 giugno 2025 è possibile richiedere la Carta della cultura giovani e la Carta del merito, due strumenti introdotti dalla Legge di Bilancio 2023 per promuovere l’accesso alla cultura tra i giovani. Ciascuna carta ha un valore di 500 euro e sono cumulabili tra loro, permettendo acquisti fino a 1.000 euro complessivi. Gli acquisti devono essere effettuati entro il 31 dicembre 2025 e riguardano beni e servizi culturali, offrendo un supporto concreto al mondo della cultura e dell’istruzione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link