7 min read #finsubito Agevolazioni Produrre con con alghe, lieviti e batteri: le molecole «bioidentiche» che trasformeranno l’industria Adessonews 30 Luglio 2025 di Laura Magna Arsenale Bioyards: dalla fabbrica di Pordenone...Read More
3 min read #finsubito Agevolazioni Fondo nuove competenze (Fnc), sopra il miliardo di euro l’investimento: «Più valore alle filiere» Adessonews 21 Luglio 2025 Il programma di riqualificazione professionale gestito da FondItalia chiude...Read More
3 min read #finsubito Agevolazioni Lavoro, competenze e trasformazione digitale: perché serve un nuovo approccio alla gestione delle persone Adessonews 4 Luglio 2025 La capacità di attrarre, sviluppare e trattenere talenti è...Read More
2 min read #finsubito Agevolazioni Geopolitica in azienda, un approccio strategico per i mercati post-globali Adessonews 26 Giugno 2025 In generale, il termine geopolitica è utilizzato in modo...Read More
2 min read #finsubito Agevolazioni Assocamerestero ripensare approccio a internazionalizzazione Adessonews 22 Giugno 2025 Assocamerestero guarda al futuro con...Read More
4 min read #finsubito Agevolazioni Otto idee vincenti per far nascere nuove imprese, grazie alla finanza comportamentale Adessonews 19 Giugno 2025 di Riccardo Viale Un’indagine su 23 Paesi Ocse ha...Read More
10 min read #finsubito Agevolazioni Strategie per prevenire il phishing nelle piccole imprese: un approccio sistematico alla sicurezza informatica Adessonews 18 Giugno 2025 Le piccole imprese rappresentano un obiettivo privilegiato per gli...Read More
3 min read #finsubito Agevolazioni Energia, l’allarme delle fonderie: «O il governo disaccoppia il prezzo di elettricità e gas oppure per noi è la fine» Adessonews 16 Giugno 2025 di Massimiliano del Barba Il presidente nazionale di Assofond...Read More
2 min read #finsubito Agevolazioni LIGURIA: Finanziamento a fondo perduto e a tasso agevolato in sostegno alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare Adessonews 13 Giugno 2025 LIGURIA: Finanziamento a fondo perduto e a tasso agevolato...Read More
2 min read #finsubito Agevolazioni Confartigianato webinar “60 Minuti di…Certificazioni. Come testimoniare l’approccio a qualità, ambiente e sicurezza” Adessonews 10 Giugno 2025 Arezzo, 10 giugno 2025 – È in programma per Giovedì...Read More
4 min read #finsubito Agevolazioni Intesa Sanpaolo: 10 miliardi di euro per finanziare lo sviluppo delle filiere agroalimentari Adessonews 8 Giugno 2025 di Redazione Economia Alla filiera vitivinicola sono riservati 1,5...Read More
3 min read #finsubito Agevolazioni La sfida dell’intelligenza artificiale: le università di Milano al passo con l’Europa, nel 2024 i primi laureati in Bicocca Adessonews 27 Maggio 2025 di Fabrizio Guglielmini I programmi degli atenei milanesi: didattica...Read More
5 min read #finsubito Agevolazioni Platform Engineering, boom nel mercato globale: 45 miliardi di dollari entro il 2033 (+725% in 10 anni) Adessonews 21 Maggio 2025 di Redazione Economia Il Platform Engineering sta ridefinendo il...Read More
5 min read #finsubito Agevolazioni Elon Musk nel mirino dei Verdi: chiesto lo stop a 330 milioni di euro di fondi europei alle sue aziende Adessonews 13 Maggio 2025 di Massimiliano Jattoni Dall’Asén Il gruppo dei Verdi ha...Read More
5 min read #finsubito Agevolazioni l’urgenza di un approccio strategico integrato. « LMF Lamiafinanza Adessonews 7 Maggio 2025 Le previsioni di escalation dei prezzi di gas ed...Read More
2 min read #finsubito Agevolazioni La stangata Tari sulle imprese accende il consiglio. Luconi: “Chiesto un approccio diverso” Adessonews 3 Maggio 2025 Le cartelle Tari hanno acceso il dibattito nell’ultimo consiglio...Read More
5 min read #finsubito Agevolazioni Startup, in Italia solo il 7% ce la fa: perché può essere utile investire (subito) in impianti e macchinari Adessonews 1 Maggio 2025 di Matteo Cristofaro, Ivo Hristov e Riccardo Cimini* Allocare...Read More
5 min read #finsubito Agevolazioni API e sicurezza, ora serve un approccio guidato dall’AI Adessonews 23 Aprile 2025 Paolo Cecchi, Sales Director Mediterranean Region di SentinelOne, spiega...Read More
10 min read #finsubito Agevolazioni L’Ai diventa autonoma, lavoreremo meno e meglio (ma non lavoreremo tutti): chi sarà sostituito Adessonews 19 Aprile 2025 di Laura Magna Gli «agenti intelligenti» già in grado...Read More
3 min read #finsubito Agevolazioni Piano Mattei e Agenda Sud 2030: Napoli al centro della nuova strategia industriale italiana Napoli – Il capoluogo campano è tornato protagonista della riflessione economica e industriale nazionale grazie a due eventi chiave tenutisi il 5 aprile: il convegno “Piano Mattei: progetti, opportunità e strumenti finanziari”, promosso da Unione Industriali Napoli e Confindustria Assafrica & Mediterraneo, e la presentazione del nuovo rapporto SRM nel contesto di Agenda Sud 2030, promosso dalla Fondazione Merita con Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo. Due appuntamenti che, sebbene distinti per focus, condividono un orizzonte comune: riposizionare il Mezzogiorno e l’Italia nei nuovi equilibri geo-economici globali. Il Piano Mattei: una leva strategica per l’internazionalizzazione del Sistema Italia Durante il convegno sul Piano Mattei, il viceministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli ha posto l’accento sull’ambizione strategica che guida il nuovo approccio del Governo italiano nei confronti dell’Africa e dei paesi del Mediterraneo allargato. “Vogliamo che il Piano sia un modello virtuoso di partenariato pubblico-privato”, ha dichiarato Cirielli, evidenziando la volontà dell’esecutivo di valorizzare le imprese italiane come soggetti chiave nella cooperazione economica e nello sviluppo sostenibile internazionale. Al centro della discussione: il ruolo degli strumenti finanziari pubblici a supporto dell’internazionalizzazione. Con interventi da parte di Cassa Depositi e Prestiti, SACE, SIMEST e Confindustria, è stato tracciato il perimetro operativo del Piano: credito all’esportazione, garanzie pubbliche, partecipazioni in equity, supporto tecnico e project financing sono alcuni degli strumenti attivati per favorire la presenza delle imprese italiane in Africa. Non si tratta soltanto di aiuto allo sviluppo, ma di una nuova forma di diplomazia economica: creare relazioni paritetiche, che consentano alle imprese italiane di operare in mercati emergenti con maggior sicurezza e visione strategica, in settori chiave come energia, infrastrutture, agroindustria, formazione tecnica e sanità. Il Mezzogiorno cambia passo: produttività, export e investimenti in crescita Nel corso dell’evento Agenda Sud 2030, è stato invece presentato l’11° volume della collana Un Sud che innova e produce, curato dal centro studi SRM (gruppo Intesa Sanpaolo), intitolato: “Il Manifatturiero del Mezzogiorno nell’attuale contesto geoeconomico. Interdipendenze e competitività”. Un rapporto che, numeri alla mano, fotografa un Sud più competitivo e connesso ai mercati globali. Tra i dati più significativi emersi dalla ricerca, spicca il fatto che la bilancia commerciale manifatturiera del Mezzogiorno è positiva: l’export delle imprese del Sud supera l’import, e il rapporto export/import è superiore alla media nazionale. Un segnale di vitalità strutturale, che contraddice stereotipi di marginalità produttiva. Ancora più rilevante è il dato sugli investimenti: negli ultimi cinque anni, gli investimenti delle imprese meridionali nei settori ad alta intensità tecnologica e valore aggiunto (agroalimentare, aerospazio, automotive, moda e farmaceutica) sono cresciuti del 40%, rispetto al +30% registrato a livello nazionale. Non solo: il tessuto produttivo del Mezzogiorno si sta consolidando. Se nel 2014 oltre il 50% del valore aggiunto generato dalle imprese del Sud “migrava” verso il Centro-Nord, oggi 54 euro su 100 restano nel Sud, segno che la filiera meridionale si è rafforzata anche nei processi intermedi e nei servizi collegati. Infine, un dato sorprendente sulla redditività: le aziende meridionali con fatturato superiore ai 10 milioni di euro hanno un Roe (Return on Equity) del 13,1%, contro una media nazionale del 10,1%. In sintesi: il Mezzogiorno non solo cresce, ma genera valore e profitto con maggiore efficienza. Sud e Africa: le due direttrici di una nuova politica industriale estesa Quanto emerso dai due eventi disegna una traiettoria coerente. Da un lato, il Piano Mattei offre alle imprese italiane – soprattutto del Sud – una proiezione verso l’esterno, in un’Africa sempre più centrale nella competizione globale per materie prime, energia e nuovi mercati. Dall’altro, Agenda Sud 2030 dimostra che il Mezzogiorno è pronto a cogliere questa sfida grazie a una struttura produttiva più solida, innovativa e orientata all’export. Il combinato disposto di queste politiche – internazionali e interne – rappresenta una nuova stagione industriale, dove lo Stato assume un ruolo di “regista intelligente” e le imprese sono protagoniste di una visione sistemica. Una strategia che, se ben implementata, potrebbe trasformare la narrazione sul Sud e proiettare l’Italia come attore chiave nei futuri equilibri del Mediterraneo e oltre. Adessonews 9 Aprile 2025 Il capoluogo campano è tornato protagonista della riflessione economica...Read More
1 min read #finsubito Agevolazioni Come proteggere i risparmi con i mercati in tempesta? I nuovi «rifugi»: oro, dividendi, Btp e valute pregiate, ecco quali sono Adessonews 7 Aprile 2025 Oggi, tuttavia, i prezzi sono molto elevati. «Per chi...Read More
4 min read #finsubito Agevolazioni Giorgetti invoca l’unità: «Dobbiamo restare prudenti sul bilancio. Noi per la de-escalation» Adessonews 6 Aprile 2025 di Federico Fubini, inviato a Cernobbio Il ministro del...Read More
1 min read #finsubito Agevolazioni Dazi, Meloni: «Non è una catastrofe. Ue, revisione del Patto di stabilità ora necessaria». Macron alle aziende francesi: «Basta investimenti negli Usa». Trump: «Usa più forti che mai» Adessonews 3 Aprile 2025 Borsa: i dazi colpiscono lusso e tecnologia, tengono le...Read More
7 min read #finsubito Agevolazioni Intervista a Ursula von der Leyen: «Il piano di difesa una chance per l’Italia. L’Ucraina deve diventare un porcospino d’acciaio. Putin vincerà? No, ha già fallito» Adessonews 30 Marzo 2025 di Francesca Basso Intervista alla presidente della Commissione europea...Read More